
Catania-Viterbese 0-1, classifica invariata. Il Catania non riesce a conquistare la rivincita contro la Viterbese di fronte ai sostenitori di casa e subisce una pesante sconfitta in ottica promozione, rimanendo al quarto posto con 57 punti e dovendo pianificare un'imminente soluzione in vista del prossimo scontro casalingo in settimana contro il Bisceglie.
CATANIA-VITERBESE 0-1, CLASSIFICA INVARIATA
Catania-Viterbese 0-1, classifica invariata. Il Catania ospita allo stadio “Angelo Massimino” la Viterbese nel recupero della nona giornata di campionato. Per i padroni di casa Walter Novellino schiera il 3-5-2.
Confermato Matteo Pisseri tra i pali assieme al tridente difensivo composto da Ramzi Aya, Tommaso Silvestri e Giovanni Marchese.
Sulle corsie esterne velocità concessa ai terzini Luca Calapai e il giovane ventenne Lorenzo Valeau, quest’ultimo all’esordio da titolare con la maglia rossoazzurra.
Sulla mediana spazio a Giuseppe Carriero e Federico Angiulli a sostegno del trequartista Francesco Lodi. Nel reparto offensivo titolare la coppia d’attacco formata da Alessandro Marotta e Matteo Di Piazza. Assenti Marco Biagianti per infortunio e Davis Curiale per squalifica.
La Viterbese di Antonio Calabro replica lo schema adottato dalla formazione avversaria. A protezione dell’estremo difensore Francesco Forte confermati i laterali Zhivko Atanasov e Andrea Coda e il centrale Michele Rinaldi.
A centrocampo titolare la coppia Palermo-Damiani alle spalle del regista Radoslav Tsonev, mentre in posizione esterna spazio a Francesco De Giorgi e Daniele Mignanelli. Confermati i centravanti offensivi Jari Vandeputte e Ngissah Bismark.
Nel primo quarto d’ora di partita le due corazzate non si abbandonano a ritmi di gioco particolarmente infuocati, verticalizzando azioni offensive sulle fasce e concedendo qualche lancio fuori misura di troppo in area avversaria.
Al minuto 17 arriva il primo squillo del Catania da parte di Alessandro Marotta con una cannonata da fuori area neutralizzata in un unico tempo da Forte.
La prima risposta della Viterbese avviene al venticinquesimo minuto in seguito ad una punizione angolata battuta da De Giorgi a ridosso dell’area etnea che viene parata facilmente da Pisseri.
Non appena scocca la mezz’ora del primo tempo il match subisce una svolta. La Viterbese conquista una seconda punizione dalla stessa posizione battuta da Tsonev. Il regista bulgaro in prestito ai leoni del Lazio aggira la barriera etnea e, indirizzando il tiro verso l’angolino destro rasoterra, aiutato da un intervento in ritardo di Pisseri insacca il pallone in rete e sigla il momentaneo vantaggio per zero a uno.
I gialloneri insistono e si rendono pericolosi anche al minuto 41 con Bismark, il quale tenta di replicarela conclusione vincente di Tsonev ma il tiro si spegne di poco al di là della linea di fondo.
Nonostante concretizzi poco di fronte la porta avversaria sprecando numerose occasioni in ripartenza, il Catania prova a riprendere le distanze nei due minuti di recupero concessi dal direttore di gara con Lodi su calcio piazzato, ma il trequartista etneo manda il pallone sopra la traversa.
Al rientro dagli spogliatoi Novellino cambia le carte in tavola sostituendo Manneh al posto di Valeau, intensificando così il fraseggio tra le linee rossoazzurre già potenziato con il cambio di Sarno al posto di Angiulli al trentasettesimo minuto.
Al minuto 47 Marotta, dopo aver ricevuto palla da Sarno, calcia subito in porta ma la sua conclusione viene controllata senza problemi da Forte.
Dopo il destro spizzicato di Marchese, che in questi minuti gioca da terzino di spinta, al minuto 65, al sessantottesimo minuto Brodic, su cross dello stesso Marchese, dopo una prima respinta di Forte ribadisce di testa e insacca il pallone in rete ma il guardalinee alza la bandierina di offside.
Terminate le proteste degli etnei per il gol annullato, la Viterbese spreca un’occasione utile per il raddoppio con Molinaro che, a tu per tu con Pisseri, manda il pallone sugli spalti.
Con il Catania ammaliato dal gioco arroccato dei giallorossi e il “Massimino” ammutolito, la corazzata laziale al minuto 81 butta al vento un’altra chiara occasione da gol con Pacilli il quale, dopo aver disilluso Aya a pochi millimetri dalla linea di fondo e aver superato due volte Pisseri, prova il pallonetto a porta vuota ma Silvestri improvvisato portiere respinge di testa in corner.
La risposta pericolosa dei rossoazzurri arriva solo all’ottantacinquesimo minuto quando Manneh, sul passaggio preciso di Sarno, si divora il gol del pareggio calciando troppo potente.
Al minuto 92 Pisseri mantiene vive le speranze del Catania respingendo miracolosamente in tuffo il tapin in scivolata di Molinaro.
L’ultima occasione della partita avviene alla fine del quarto minuto di recupero con un tiro impreciso di Sarno che si alza sopra la traversa.
Dunque il Catania non riesce a conquistare la rivincita contro la Viterbese di fronte ai sostenitori di casa e subisce una pesante sconfitta in ottica promozione, rimanendo al quarto posto con 57 punti e dovendo pianificare un’imminente soluzione in vista del prossimo scontro casalingo in settimana contro il Bisceglie.
CATANIA-VITERBESE CASTRENSE 0-1
CATANIA (3-5-2): Pisseri; Aya, Silvestri, Marchese (80′ Llama); Calapai, Carriero (56′ Rizzo), Lodi, Angiulli (37′ Sarno), Valeau (46′ Manneh); Marotta (56′ Brodic), Di Piazza.
A disp. di Novellino: Bardini, Esposito, Lovric, Bucolo, Rizzo, Llama, Baraye, Manneh, Liguori, Brodic, Sarno, Mujkic.
VITERBESE CASTRENSE (3-5-2): Forte; Atanasov, Rinaldi, Coda; De Giorgi (73′ Sparandeo), Palermo, Damiani, Tsonev, Mignanelli; Vandeputte (59′ Pacilli -> 90′ Milillo), Bismark (59′ Molinaro).
A disp. di Calabro: Thiam, Bertollini, Milillo, Sparandeo, Cenciarelli, Coppola, Artioli, Del Prete, Zerbin, Molinaro, Polidori, Pacilli.
ARBITRO: Daniele Paterna (Teramo)
AMMONIZIONI: Silvestri (CT), Atanasov (VT), Marotta (CT), De Giorgi (VT), Bismark (VT), Rizzo (CT), Tsonev (VT), Forte (VT)
ESPULSIONI: Coda (VT)
RECUPERO: 2′ pt.; 5′ st.
MARCATORI: 30′ Tsonev (VT)
Commenta per primo