FATTURE FALSE PER FINANZIAMENTI UE

operazione della Guardia di Finanza

Fatture false per finanziamenti Ue. Arrestato a Barcellona Pozzo di Gotto, Salvatore Imbesi, imprenditore agricolo di 58 anni. Scoperto un giro da 10 milioni di euro di false fatturazioni attraverso due società.

FATTURE FALSE PER FINANZIAMENTI UE

Fatture false per finanziamenti Ue. La Guardia di Finanza ha eseguito a Barcellona Pozzo di Gotto, comune in provincia di Messina, una misura di custodia cautelare in carcere nei confronti di Salvatore Imbesi di 58 anni, imprenditore del settore agrumicolo.

L’accusa a lui imputata è truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, riciclaggio, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.

Salvatore Imbesi è titolare di Agrumi-Gel e Ortogel e consigliere d’amministrazione del Distretto Agrumi di Sicilia, è anche consigliere comunale a Barcellona Pozzo di Gotto eletto in una lista civica, che in passato è stato anche assessore.

Le fiamme gialle hanno effettuato anche un sequestro preventivo per circa 10 milioni di euro su quote sociali, conti correnti, disponibilità finanziarie e immobiliari riconducibili a 3 persone indagate ed alla società coinvolta nella frode.

Le indagini avrebbero scoperto un sistema di false fatturazioni effettuato da due società del barcellonese, una operante nel settore agrumario e l’altra in quello edile, entrambe riconducili a I.S. finalizzato sia all’evasione delle imposte sia all’ottenimento, indebito, di un finanziamento comunitario per un importo complessivo di 5 milioni euro. Fatture false per finanziamenti Ue

Al fine di percepire il contributo comunitario, le società avrebbero documentato una serie di rapporti commerciali con l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e fornito una falsa rappresentazione degli investimenti riguardanti l’ampliamento e l’ammodernamento di un impianto di trasformazione agrumaria.

Inoltre, allo scopo di evadere il fisco, le società hanno simulato l’effettuazione di rapporti commerciali fittizi riguardanti la compravendita di agrumi, documentati attraverso l’emissione e l’utilizzo di fatture relative ad operazioni inesistenti. Indagato per riciclaggio anche il figlio dell’imprenditore I.A., socio unico di una delle società coinvolte.

Lo stabilimento era stato sequestrato in passato per lo sversamento abusivo di materiale di risulta dalla lavorazione degli agrumi e la vicenda giudiziaria si era conclusa con la riapertura della struttura.

Imbesi nel 2017 era stato inoltre rinviato a giudizio con l’accusa di evasione fiscale in merito alla mancata dichiarazione di circa 1 milione e 600 mila euro nella comunicazione Iva del 2012.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*