Il padre tocca il cuore, applausi allo Stabile. Piero Maccarinelli ha portato sulla scena del Teatro Stabile di Catania “Il padre”, adattamento della pièce del 2012 di Florian Zeller giovane drammaturgo francese, vincitore del Premio Molière 2014 con Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere.
IL PADRE TOCCA IL CUORE, APPLAUSI ALLO STABILE
Il padre tocca il cuore, applausi allo Stabile. L’undici dicembre 2018 (e fino al 16), Piero Maccarinelli porta sulla scena del Teatro Stabile di Catania “Il padre”, adattamento della pièce del 2012 di Florian Zeller, interessante giovane drammaturgo francese, vincitore del Premio Molière 2014.
Sull’onda della sua scrittura postmoderna si svolge, attraverso un sottile linguaggio ironico, che a volte ha portato il pubblico ad accenni di risate, subito represse da amare considerazioni, la vicenda di Andrea, “Il padre”, magistralmente interpretato da Alessandro Haber, che mostra i primi segni del morbo di Alzheimer.
Perdendo lentamente le sue facoltà logico-analitiche, e così la capacità di riconoscere i suoi interlocutori e di distinguere il reale dall’immaginario, il protagonista – confondendo tempi, luoghi e persone – va incontro a un percorso doloroso, caratterizzato da contraddizioni tra il serio, il faceto e la tragedia; sentimenti, a volte poetici, e sensazioni che autore e attore hanno saputo trasmettere al pubblico con grande abilità.
Anna, figlia attenta e affettuosa (Lucrezia Lante Della Rovere), pensa di venirgli incontro accogliendolo nella sua casa. Ma la soluzione apre scenari imprevisti: quattro attori diversi entrano in scena (nella casa di Anna, a Milano o a Parigi?) interpretando in sequenza ruoli sdoppiati, e così sottolineando l’aggravarsi fino alle estreme conseguenze dello stato confusionale di Andrea.
Anna è la moglie fedele di Piero che il padre conosce, o la frivola donna che vuole fuggire a Parigi con un nuovo compagno? E chi è la badante che assume, a turno, fattezze diverse? Laura, l’infermiera, o chi altro?
I mutamenti e gli sconvolgimenti della mente di Andrea, il procedere della malattia, sono segmentati attraverso una soluzione scenica caratterizzata da pause di buio assoluto, a metà tra il tormento dell’Alzheimer e l’angoscia dello spettatore di fronte ad esso, tra straniamento ed empatia.
L’aggravamento della malattia fino al caos mentale più assoluto, diventa, così, ansiogeno e crucciante per i familiari, pur se analizzato con toni leggeri, anche se ironicamente amari. Mentre colpi di scena e inaspettati interpreti dei vaneggiamenti del ‘padre’ portano avanti il racconto, Anna è costretta a prendere decisioni non volute.
E così lungo i vicoli ciechi della malattia Andrea giunge all’ultimo doloroso traguardo, quel luogo ‘ospedalizzato’ dove i punti di riferimento, la felicità della famiglia, l’autonomia e i ricordi definitivamente scompaiono. La scena si chiude su un flusso narrativo interrotto, tra applausi del pubblico e amarezza, perché parlare di dolore, vissuto o osservato, è difficile.
Silvana Raffaele
Commenta per primo