FINANZIARIA REGIONALE, NUOVA IMPUGNATIVA

Il Consiglio dei Ministri ha deciso di impugnare la legge della Regione Sicilia

Finanziaria regionale, nuova impugnativa. Il Consiglio dei Ministri impugna nuovamente il collegato: salve le riforme e le norme su Formazione e Forestali.

FINANZIARIA REGIONALE, NUOVA IMPUGNATIVA

Finanziaria regionale, nuova impugnativa. Ancora una volta il Consiglio dei Ministri applica l’impugnativa su un’altra legge regionale. Quindi l’appunto sollevato appare essere solo un cavillo tecnico formale e non intacca l’impianto della legge lasciando in piedi tutte le norme rilevanti dalla riforma di Ircac e Crias alle disposizioni sulla formazione professionale.

Nel comunicato ufficiale di Palazzo Chigi si legge: «Il Consiglio dei Ministri ha deciso di impugnare  la legge della Regione Sicilia n. 10 del 10/07/2018, recante ‘Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2018. Legge di stabilità regionale. Stralcio I’ , in quanto una norma in materia di certificazione dei crediti vantati dalle imprese che abbiano realizzato forniture ai Consorzi e alle Società d’Ambito posti in liquidazione, viola gli articoli 117, terzo comma, e 81, terzo comma, della Costituzione, incidendo in maniera illegittima sul quadro nazionale di riferimento in materia di certificazione crediti tramite PCC»

Un rilievo tecnico che incide sulla predisposizione dei bilanci e sulla gestione della fase di liquidazione di molte società controllate ma ma non si spinge oltre questo aspetto. Di fatto la Regione ottiene il via libera alla riforma che accorpa Ircac e Crias e alle disposizioni su consorzi universitari, lavoratori forestali, dipendenti degli enti parco, formazione professionale. Rimangono invariate anche tutte le Finanziaria regionale, nuova impugnativaaltre disposizioni sulle società partecipate alle quali viene solo sottratto il potere di certificare i debiti e i crediti.

L’inciso del Consiglio dei Ministri sembra politico, soprattutto riferito alla norma che dispone come nella Formazione professionale gli Enti debbano avviare i corsi prelevando il personale da utilizzare ‘prevalentemente dall’albo dei formatori’.

Un passaggio che non è stato accettato dai tecnici del Ministero della Giustizia nella cui relazione è contenuta la richiesta di impugnare questa disposizione. Intanto il governo, ha deciso di non cassare quest’ultima così come ha lasciato invariate le norme sui forestali e tutti gli altri aspetti che riguardano l’occupazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*