CAMION NELLA VORAGINE, CIRCONVALLAZIONE CATANIA CHIUSA

Cantiere di via Bolano a Catania nell’occhio del ciclone. Si apre una buca e sprofonda un camion. Il consigliere della municipalità: «Tragedia sfiorata e cittadini preoccupati, cosa succede nel sottosuolo?».

 

 

CAMION NELLA VORAGINE, CIRCONVALLAZIONE CATANIA CHIUSA –

L’enorme buca si è aperta per il cedimento del terreno dove si lavora alla metro. Sprofonda un camion dentro la voragine che si è formata all’interno del cantiere catanese per la realizzazione dei percorsi della metropolitana, sul viale Bolano a Catania. Dalle ore 15 la careggiata nord della circonvallazione, all’altezza della via Filippo Eredia, è stata chiusa per consentire ai mezzi meccanici di estrarre il tir. Il traffico in direzione di Misterbianco è stato deviato proprio sulla via Eredia e indirizzato nuovamente sulla circonvallazione circa duecento metri dopo. Una nuova interruzione della strada è prevista a partire dalle 22: fino all’alba, quando si prevede di concludere i lavori di riparazione del manto stradale, il traffico sarà deviato lungo lo stesso itinerario di via Eredia.

Erio Buceti, consigliere della municipalità di Cibali-Trappeto Nord-San Giovanni Galermo mentre le foto sono pubblicate nel web e qualcuno si interroga: «Cosa sta succedendo nel sottosuolo della circonvallazione? A porsi questa domanda sono migliaia di cittadini dopo l’episodio di stamattina. L’assessore D’Agata invita a non creare allarmismo ma i fatti sono sotto gli occhi di tutti». Per Buceti: «se le conseguenze non sono state drammatiche per la pubblica incolumità lo si deve al fatto che il camion è sprofondato all’interno dell’area delimitata dal cantiere. Qui nessuno ha dimenticato quello che è successo lo scorso ottobre quando una parte della rotonda di Monte Po fu chiusa al traffico a causa del cedimento di una parte della strada. Anche lì Palazzo degli Elefanti cercò di minimizzare ma la preoccupazione dei cittadini e dei pendolari resta tangibile. Nessuno vuole mettere in discussione l’importanza e l’utilità della metropolitana a Catania. Ma è altrettanto vero che occorre fare ulteriori verifiche nel sottosuolo dove passano i cavi elettrici e le tubature del gas».

Inoltre il consigliere mette in evidenza che: «proprio lo scorso maggio la circonvallazione fu chiusa in direzione di Misterbianco perché i lavori per la posa della fibra ottica sul viale Bolano, nei pressi dell’incrocio con via Sebastiano Catania, avevano danneggiato le tubature del gas metano. Complice la totale assenza di un piano viario alternativo, che potesse fare fronte a questo tipo di situazioni, causò la paralisi totale della mobilità nei quartieri di San Nullo e Cibali».

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*