REVOCATI I PRESIDENTI DI SEUS E PARCO DEI NEBRODI

Derogati i presidenti di Seus 118 e del parco dei Nebrodi. Polemiche sull’addio di Antoci che subì un attentato mafioso: «Qualcuno avrà brindato. Musumeci non è dalla mia parte e lo Stato non mi tutela” ‘Perché tanta fretta di farmi fuori?».

 

 

REVOCATI I PRESIDENTI DI SEUS E PARCO DEI NEBRODI –

Continua lo ‘spoils sistem’ messo in opera dalla nuova coalizione politica alla Regione Siciliana. Dopo il rinnovo dei dirigenti generali della Regione e Riscossione Sicilia è la volta delle ultime aziende partecipate che registrano la revoca dei propri vertici e la nomina dei nuovi. Risolta per il momento, la vicenda Seus 118 con una nuova nomina che sarà forse seguita da un contenzioso legale. Infatti ieri è stata sedata la situazione di un’altra partecipata, Seus 118 dove lascia Marcello Montalbano che aveva tentato di resistere alla decisione sciogliendo il CdA alla prima riunione per un ritardo di pochi minuti del socio di maggioranza. Nonostante tutto arriva dalla Regione la revoca a favore di Roberto Colletti, ex dirigente amministrativo di ospedale Cervello e Policlinico di Palermo che assume la guida del sistema di emergenza – urgenza regionale e potrebbe tenerla anche dopo questa fase transitoria.

Ancora una polemica per la revoca di Giuseppe Antoci alla guida del Parco dei Nebrodi con l’invio di un commissario. Intanto, ventuno sindaci dei comuni dei Nebrodi, in provincia di Messina, seguiti dalla Fondazione Caponnetto e il senatore del Pd Giuseppe Lumia chiedono che non sia revocato l’incarico al presidente Antoci. In merito anche i sindaci hanno inviato una lettera al presidente Musumeci nella quale esprimono preoccupazione: «Dopo anni di commissariamenti abbiamo finalmente visto ripartire l’ente che è diventato volano di sviluppo e attrattiva turistica». Inoltre, evidenziano il riconoscimento ottenuto dal Parco con il Premio continentale per l’ambiente che fu: «assegnato all’unanimità da ben 400 stati membri e mai ricevuto da un italiano e da un’area protetta italiana». Secondo i responsabili della Fondazione, Antonino Caponnetto: «Antoci ha operato molto bene ed al di sopra delle parti politiche. In Sicilia rimuovere chi combatte contro la mafia non è mai una bella cosa, per questo siamo preoccupati per la sicurezza di Antoci, il cui rischio di incolumità da oggi aumenta esponenzialmente».

Per il senatore del Pd, Giuseppe Lumia: «la mancata conferma di Giuseppe Antoci è un regalo alla mafia». E poi aggiunge: «Quale interesse politico è stato ritenuto così prioritario al punto da sacrificare un percorso virtuoso di legalità e sviluppo come quello portato avanti da Antoci? Quale assetto di potere si è voluto ripristinare? Certo c’è da dire che anche il Pd ha fatto scelte negative che vanno in questa direzione, se si considerano le candidature per le politiche. Con questa scelta l’esposizione al rischio aumenta ulteriormente».

Giuseppe Antoci, presidente uscente del Parco dei Nebrodi, interviene ai microfoni di ‘6 su Radio 1’ dopo la revoca del suo incarico decisa dalla giunta Musumeci: «Perché questa fretta con un presidente che scade tra sei mesi? A chi si doveva dare il segnale subito in maniera così urgente?». Sempre Antoci, che circa due anni fa subì un attentato, aggiunge: «Qualcuno ieri sera ha brindato, certamente, non hanno brindato le persone perbene. Musumeci non sta certamente dalla mia parte; è lo Stato in Sicilia e lo Stato non deve pensare alle appartenenze politiche. Per prima cosa lo Stato deve tutelare le persone come me. È un fatto politico che ovviamente dà un segnale forte e chiaro a certi ambienti». Intanto arriva senza polemiche il nuovo Commissario al Parco delle Madonie che prenderà i poteri del presidente uscente.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*