LUCENTI AITA, PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA AL TEATRO BELLINI – INTERVISTE

 

 

LUCENTI AITA, PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA AL TEATRO BELLINI – INTERVISTE

Eseguita in prima assoluta al Teatro Massimo Bellini di Catania, con buon successo, la composizione inedita di Mario Garuti ‘Lucenti Aita’, che fa riferimento alla lotta eterna tra la luce spirituale e le tenebre del materialismo passionale. Si tratta di un omaggio alla celebrata Agata vergine e martire patrona di Catania e molte altre città del mondo. Il testo è di Armando Lazzaroni, da un soggetto di Ezio Donato e dello stesso Lazzaroni. Direttore d’orchestra Gennaro Cappabianca, maestro del coro Gea Garatti Ansini.

Agata, martire splendente di luce, nell’inedita composizione, canta la sua storia attraverso la voce del soprano Beatrice Binda, mentre Ezio di Donato, voce narrante, nelle vesti di Quinziano, il suo aguzzino. Come lo scorso anno, il Bellini partecipa alle celebrazioni in onore di Sant’Agata con un concerto speciale che prevede una creazione musicale dedicata alla figura dell’amatissima Patrona e appositamente commissionata ad un compositore di chiara fama. Per l’anniversario del martirio agatino, il direttore artistico Francesco Nicolosi, quest’anno, si è affidato al valore del musicista modenese, i cui lavori figurano da oltre trent’anni nei programmi di importanti teatri, istituzioni concertistiche e festival internazionali.

Inizia l’opera ed è dunque: ‘Lucenti Aita’. Ritratto musicale in dieci stanze per soprano, voce recitante, coro e orchestra, con ampie parti in lingua siciliana tanto per cominciare dal titolo. Il palcoscenico ha visto protagonisti l’Orchestra e il Coro del Bellini per una serata musicale di alto livello che ha impegnato un cast di qualità. Sul podio il maestro Gennaro Cappabianca, ha saputo cogliere le parti più difficili con grande bravura e professionalità. Il coro è stato istruito da Gea Garatti Ansini che ha donato ai presenti emozioni di rilievo. Nel ruolo vocale di Agata il soprano Beatrice Binda che con la sua voce acuta e precisa, talvolta greve e talvolta lirica, ha saputo impersonare le sensazioni della Santa.  Ezio Donato, oltre alla voce recitante ha curato anche la regia, per esaltare tutta la drammaticità del racconto si è calato nei panni del proconsole Quinziano fino a confessare il femminicidio del martirio di Aita, rea di avere abbracciato la religione cristiana, ma più ancora di avergli negato i suoi favori. Un plauso ai solisti del coro i soprani Graziella Alessi, Aurora Bernava, Patrizia La Sala e gli alti Francesca Aparo, Antonella Fioretti, Antonella Guida, i tenori Giovanni Monti, Vincenzo Rendo, i bassi Daniele Bartolini, Maurizio Muscolino

Questa prima esecuzione dell’opera ha suscitato tra i presenti un interesse particolare per la sua moderna e nello stesso tempo classica struttura musicale che è riuscita a mettere assieme frasi e rituali espressive forse molto audaci con le tradizioni sonore ancestrali, inserendo anche ritmi che lo stesso Garuti, (come da lui confermato nella intervista video che ci ha concesso in esclusiva) ha carpito nella strada durante i passati festeggiamenti. Festività agatine molto attuali che si confondono con rituali molto antichi, legati alla devozione di oggi. Contaminazioni che si riversano anche nella musica dove i ritmi più remoti (le percussioni) si fondono con sonorità sensibilmente moderne. Proprio immedesimandosi tra le antiche tradizioni e le proiezioni del vivere di oggi si possono cogliere in ogni dove i pregi musicali della creazione del compositore Mario Garuti che attraverso la sua particolare combinazione si distingue per ricchezza di ispirazione e capacità espressiva.

«Lucenti Aita» mostra nella partitura un ritmo che si percepisce già dalle prime battute e che spicca in tutta la composizione.  Si tratta di una parte dominante, dove la purezza limpida sovrastata dalla devozione al Cristo della martire, supera la lussuria sfrenata dell’aguzzino Quinziano. Rapide note intercalari che si ripetono ma non si estendono. La ritmica sembra ispirata dalle cadenze del passo dei soldati, forse colte dalla timbrica scandita dalle legioni romane che imperavano incontrastate in quel periodo. Cadenze assai forti che l’autore accosta a rapidissime note, in una catena che a tratti si esalta in maniera compulsa e poi si attenua rapidamente. Questa accentuazione frenetica delle percussioni è la palpitazione di antiche passioni che si infrange sulla suprema robustezza della fede di Agata che non cede neanche davanti alla morte. E qui si appalesa il canto spirituale con una melodia che si evidenzia lunga e flebile che contrasta i toni duri. Forte e ponderata la carica espressiva del maestro Garuti e del regista Donato che si è calato anche nella parte del narratore facendo emergere gli aspetti crudi di una vicenda umana concedendosi anche qualche piccola licenza(così come lo stesso ci ha rivelato nell’intervista video che ci ha concesso). Un’opera che si potrebbe replicare proprio per concedere la possibilità a chi non ha potuto essere presente di assistere allo spettacolo e per chi ha già partecipato tornare a cogliere gli aspetti della composizione che affonda le sue origini in una storia che affascina i popoli da tanti secoli, per la sua crudezza umana e devozione al Divino.

Foto e riprese video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*