
Segnalati altri 20 roghi nell'Isola. A Calampiso, il forte odore di fumo non consente il rientro dei turisti e resteranno fuori dai loro alloggi fino a sabato. L'incendio a San Vito Lo Capo non ha causato danni alla struttura turistica.
SICILIA ANCORA IN FIAMME –
Le squadre antincendio in Sicilia sono ancora al lavoro per domare una ventina di roghi dopo la drammatica emergenza di ieri. A San Vito Lo Capo e Lipari, gli interventi riguardano l’ultimazione del lavoro di ieri.
Altri incendi si sono da poco sviluppati su alcuni terreni a Monreale, comune in provincia di Palermo dove è in azione un canadair. Ad Adrano in provincia di Catania sono attivi due elicotteri dei vigili del fuoco. Un altro rogo è scoppiato a Librizzi in provincia di Messina e diversi focolai sono stati segnalati nel siracusano. La situazione è gestita dalla sala operativa della Protezione civile regionale. A Messina e Siracusa sono in corso due riunioni nelle sedi prefettizie per discutere sui provvedimenti da adottare e fare il punto della situazione per la verifica dei danni di ieri.
Intanto restano fuori dal villaggio di calampiso i 600 turisti e non rientreranno fino a sabato. Gli ospiti ieri hanno dovuto lasciare il resort di Calampiso, nel Trapanese, a causa di vasto incendio che ha lambito la struttura. I villeggianti, ieri, dopo essere stati allontanati via mare, sono rientrati solo il tempo di prendere i bagagli e hanno trascorso la notte nelle strutture messe a disposizioni da albergatori di San Vito, alcuni di essi in maggioranza siciliani, hanno preferito anticipare il rientro a casa. Alfio La Ferla, direttore della Tmc, la società che gestisce i servizi alberghieri del resort ha spiegato: «Abbiamo affrontato l’emergenza con grande efficienza».
Intanto nella struttura del villaggio sono iniziati i controlli per verificare il funzionamento degli impianti elettrici, idrici e delle comunicazioni che potrebbero essere stati danneggiati. Da un prima verifica gli immobili non hanno riportato danni, ma è rimasto un forte odore di fumo che non consente il rientro dei turisti che attendono il permesso per rientrare nei loro alloggi.
Commenta per primo