MARIO MORI, PM CHIEDE NOVE ANNI AL “SERVITORE INFEDELE DELLO STATO”

Mario Mori. La pena chiesta è esemplare, lo sa bene il magistrato che ha istruito il processo. “Non è stato facile – dice ai giudici della quarta sezione del tribunale – accusare ufficiali con i quali avevamo lavorato, non è agevole affrontare il rischio che il processo sia inteso come un atto d’accusa a tutto il Ros dei carabinieri”. Il pm Nino Di Matteo chiede la condanna a nove anni di carcere per l’ex vicecomandante del Ros, il generale dei carabinieri Mario Mori, e a sei anni e sei mesi al colonnello Mauro Obinu. Il magistrato li definisce “servitori infedeli dello Stato”, li accusa di avere tradito la fedeltà giurata alla Costituzione, alle leggi e all’Arma dei carabinieri: premesse che non possono che portare a una richiesta di pena pesante e meritano anche l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Così, al termine di una requisitoria che si è protratta per quattro udienze. Entrambi gli alti ufficiali dei carabinieri sono accusati di avere favorito la latitanza del boss Bernardo Provenzano in nome del patto che pezzi dello Stato, dal ’92, avrebbero stretto con Cosa nostra.

Gli elementi a carico degli imputati, per l’accusa, sono “gravi, precisi e convergenti al di là di ogni ragionevole dubbio” e portano alla conclusione che Mori e Obinu, “contribuirono ad adottare una politica criminale sciagurata che portò alla mediazione e finì per favorire l’ala ritenuta più moderata di Cosa nostra, quella di Bernardo Provenzano, nella consapevolezza che questi avrebbe scelto la linea del basso profilo e della normalizzazione e messo fine alla strategia stragista”. Che il fine fosse quello di far cessare la violenza mafiosa che aveva portato prima alle stragi di Capaci e Via D’Amelio, poi a quelle del Continente, per il pm non cambia le cose. E non attenua la gravità delle accuse che non sono il tentativo di “riscrivere la storia”, precisa Di Matteo, ma un mezzo per arrivare alla verità.

L’esposizione del pm analizza il mancato blitz che, per l’accusa, avrebbe potuto portare alla cattura di Provenzano già ad ottobre del 1995 e che, invece, venne bloccato dai vertici del Ros che al capomafia di Corleone avevano garantito l’impunità. Un rapporto, quello tra i carabinieri e il padrino, passato attraverso la mediazione di Vito Ciancimino, ex sindaco mafioso di Palermo e padre di Massimo, personaggio controverso diventato un teste chiave del processo per favoreggiamento a Mori e dell’inchiesta sulla trattativa. Dei contatti tra l’Arma e don Vito sapevano anche esponenti delle istituzioni come l’ex guardasigilli Claudio Martelli, l’ex direttore generale di Via Arenula, Liliana Ferraro, e Paolo Borsellino che, proprio per la sua opposizione ferma al dialogo con Cosa nostra sarebbe stato ucciso.

Adesso tocca alla difesa. Il 7 giugno Mario Mori salirà sul banco per le dichiarazioni spontanee. Il 10 prenderanno la parola i legali. Ma già oggi in sua difesa è intervenuto il colonnello Sergio De Caprio, il Capitano Ultimo che catturò Riina: “La richiesta di condanna è chiara e si commenta da sola. Il problema è capire chi, tra chi accusa, abbia preso i trenta denari”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*