Catania. Un gruppo di parlamentari nazionali catanesi, in merito alla vicenda Aligrup, lanciano un appello al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, perché attivi un tavolo di crisi per la società Aligrup, azienda della grande distribuzione con circa 1.600 dipendenti a rischio lavoro. La lettera, ha come primo firmatario Basilio Catanoso ed è stata siglata anche da Giovanni Burtone, Giuseppe Berretta, Enzo Bianco, Salvo Torrisi, Pino Firrarello, Enzo Gibiino, Giuseppe Palumbo e Marilena Samperi. Al ministro è stato chiesto “un intervento che, come fatto in molte altre circostanze analoghe, possa autorevolmente lavorare alla soluzione della questione in oggetto nel rispetto di un territorio che rischia un’ulteriore depressione sociale ed economica e dei dipendenti che hanno lavorato alla costruzione di questa grande azienda. “Tutto ciò – si evince dal messaggio scritto – anche considerato il fatto che è ancora possibile attivare una serie di iniziative e proposte che consentirebbero il salvataggio di Aligrup come per esempio: interpellare tutti i retailer italiani ed internazionali interessati all’acquisto dell’Aligrup e prospettare agevolazioni ai retailer per il loro ingresso, con possibile partnership, anche attraverso defiscalizzazioni ed altri incentivi, pure ipotizzando modifiche e deroghe alle leggi esistenti”.
Nel frattempo ieri è stato discusso dai sindacati e dall’azienda l’accordo per il ritiro della procedura di mobilità nei confronti di circa 700 lavoratori, collocare tutti i dipendenti in cassa integrazione e rimandare alle procedure di cessione dei punti vendita il trasferimento degli stessi. Resteranno esclusi i lavoratori delle filiali che sono già stati oggetto di specifici accordi sindacali per la loro cessione, ovvero quelle riferite al gruppo Arena. Il primo passo – spiega il segretario regionale della Uiltucs, Pietro La Torre – è quello di addivenire alla collocazione in cassa integrazione di tutti i lavoratori, evidentemente secondo le specifiche condizioni dei punti vendita ovvero quelli che ancora oggi sono oggetto di interesse con la cassa integrazione a rotazione mentre per gli altri si dovrebbe realizzare una cassa integrazione a zero ore. Tutto ciò per porre i lavoratori sullo stesso piano anche se la normativa sulle cessioni individua in maniera inequivocabile i lavoratori oggetto del passaggio”. Come stanno le cose si formalizzeranno le cessioni che man mano si realizzeranno. Così i lavoratori passeranno alle dipendenze dei nuovi soggetti imprenditoriali.
Commenta per primo