
Come di consueto, i proventi della due giorni carlentinese, saranno devoluti in beneficenza e per la ristrutturazione della Chiesa Cuore Immacolato di Maria e S. Anna. Per questo piccolo grande progetto c’è una forte partecipazione solidale della comunità parrocchiale della Chiesa Cuore Immacolato di Maria e S. Anna, degli Scout, dell’Azione Cattolica Ragazzi, dell’associazionismo locale e delle aziende del territorio che sponsorizzano l’iniziativa, che contribuiranno al successo. L’Associazione è stata costituita da monsignor padre Giovanni Maria Sortino, già parroco della Chiesa Cuore Immacolato di Maria e S. Anna. Squisitezze, canti, balli, giochi, musica ed esposizione di moto d’epoca. Saranno due giorni intensi, si parte con l’inaugurazione prevista nel pomeriggio di sabato 22 settembre e apertura degli stand che espongono le specialità del territorio, tra cui riscuotono grande successo per la manifattura: il “cudduruni”, tipica focaccia della tradizione locale la cui memoria storica viene ancora tramandata di generazione in generazione, la mostarda di fichi d’india e di mosto di vino, le conserve ed i dolci del passato della cultura contadina.

Cibi di strada e della tradizione carlentinese, saranno preparati e serviti in piazza Cavallotti secondo i modi della festa popolare, sino alle ore 23:00, sia il sabato, che la domenica, ad opera delle volontarie e dei volontari dell’Associazione “Sagra dei Sapori Antichi Carlentinesi”. Spazio anche per il coro e la voce di suor Mary Anne, religiosa e direttrice del Centro anziani “Ain Karim” di Carlentini, voci talentate che dedicheranno a questa 16^ edizione della Sagra alcuni pezzi del collaudato repertorio. Ancora aperte le iscrizioni, che saranno accolte sino a domenica 16 settembre, per il “2° Concorso Canoro per Giovani Talenti”, in programma sabato 22, che già l’anno scorso ha valorizzato nuove voci e riscontrato importanti abilità artistiche. Le iscrizioni saranno chiuse entro e non oltre il 20 settembre per partecipare, alla “1^ Explorer in Mountain Bike”, “Carlentini e dintorni”, passeggiata non competitiva, organizzata in collaborazione con l’Associazione “Orange Bike di Carlentini” e con il Montain Bike Club di Siracusa, in programma domenica 23. Il tragitto si snoderà lungo il magnifico panorama dei Monti Iblei e si articolerà, per circa trenta chilometri, addentrandosi nei territori di Carlentini, Sortino e Melilli. Immancabile, la domenica mattina in piazza Cavallotti, la preparazione dal vivo della ricotta, quest’anno a cura di una seria e operosa azienda locale: l’antica “Azienda Agricola Casearia Merendino” ubicata in C.da Favara – Carlentini (SR).
Nell’arco delle due giornate, brevi degustazioni guidate di vino, pane e olio, realizzate da esperti, produttori del territorio e appassionati del Cibo Sincero. La partecipazione è gratuita e le prenotazioni saranno accolte, sino al raggiungimento del numero dei posti disponibili, in tempo reale, contattando telefonicamente i componenti del Comitato organizzatore. Tra i produttori del territorio ritroviamo, per il secondo anno, Alfina Leone che, insieme al marito, gestisce la neonata “Sorgente Paradiso” in Carlentini, azienda dal nome suggestivo e che con il suo olio d’oliva extra vergine è già segnalata in guide specializzate; Franco Vescera, panificatore insieme alla moglie e titolare del panificio Parisi in Carlentini che offrirà un pane di “tumminia”, caratterizzato dalla lievitazione col cosiddetto “criscenti”, pasta acida o lievito madre. La sera di domenica sarà allietata dalla voce di Ester e il suo gruppo, cantante e interprete d’eccezione delle più conosciute cover dei nostri tempi. Giri di danza delle rinomate e qualificate scuole del territorio arricchiranno lo spettacolo conclusivo presentato da Antonio Di Mauro. Il rituale sorteggio finale quest’anno prevede l’estrazione di un ciclomotore.
Commenta per primo