Siracusa. Proprio dall’anno scorso la qualità dell’aria a Siracusa è stato argomento al centro delle cronache dei media. Eppure, sapere cosa si respira, quali sostanze nocive sono presenti nell’aria e in che quantità, dovrebbe essere una tematica di continuo interesse, ancor più a Siracusa, per via della vicinanza della città al polo petrolchimico. Negli ultimi tempi, frequentemente, gli abitanti delle aree limitrofe al polo petrolchimico avevano lamentato il pessimo odore dell’aria senza però che al fenomeno venisse data una spiegazione o una conferma scientifica. La struttura dell’ARPA, parallelamente ad altri centri di studio sull’inquinamento, effettua un costante monitoraggio dell’inquinamento cittadino a Siracusa. I dati vengono registrati da svariate centraline di rilevamento dislocate sull’intero territorio urbano e, con particolare attenzione, nelle zone di maggior traffico automobilistico. Con cadenza mensile i dati atmosferici vengono resi disponibili sul sito stesso dell’agenzia con un completo corredo di spiegazioni. Tra l’altro nel bollettino vengono riportati anche i dati di rilevamento relativi alle famigerate polveri sottili PM10 di cui tanto si parlò tanto lo scorso anno in virtù del continuo sforamento dei limiti di guardia in Città.
Il minor clamore aveva fatto sperare in un miglioramento della situazione generale, ma a ben guardare, soprattutto nei mesi estivi, i valori di PM10 registrati a Siracusa sono stati ancora una volta con medie fuori dai limiti fissati. Tra le stazioni cittadine, l’unica a registrare quasi sempre valori più contenuti è quella denominata “acquedotto”, ubicata fuori dalle principali arterie di traffico. Insomma, sembrerebbe proprio che il traffico automobilistico incida e non poco sulle polveri sottili. Probabilmente molto più delle sabbie del Sahara portate dalle correnti atmosferiche che alcuni studiosi, lo scorso anno, addussero come principale motivazione degli alti valori di polveri sottili a Siracusa.
Comunque una cosa è certa che la qualità dell’aria peggiora nelle città italiane e soprattutto al Nord, dove si concentrano i comuni che per più volte hanno superato i limiti consentiti di polveri sottili. A fotografare i problemi di smog nel Belpaese è l’indagine “Dati ambientali nelle città” pubblicata dall’Istat, secondo cui il numero medio di giorni in cui si è registrato lo sforamento del valore limite di Pm10 si è attestato, nel 2011, a 54,4 giorni. In sostanza si è invertito il trend degli ultimi anni che avevano visto il passaggio dai 68,9 giorni del 2007 ai 44,6 del 2010. L’incremento riguarda quasi esclusivamente i capoluoghi del Nord Italia, passati da 55,8 a 75,2 giorni. Qui a incidere negativamente, spiega l’Istat, è anche l’andamento dei fattori meteo-climatici nel Settentrione e soprattutto nella Pianura Padana. Risultano stabili, invece, i valori medi dei capoluoghi del Centro (circa 43 giorni) e del Mezzogiorno (circa 35 giorni). Nel dettaglio, al Nord appena il 17,4% dei capoluoghi che hanno effettuato il monitoraggio per il Pm10 non ha superato la soglia delle 35 giornate, oltre le quali sono obbligatorie per legge misure di contenimento e di prevenzione delle emissioni di materiale particolato. Nel 2010 l’analoga quota del Settentrione era pari al 31,1%.
Il quadro, sottolinea l’Istat, “disegna una situazione negativa che non si registrava da almeno quattro anni”. Un peggioramento, ma contenuto, ha interessato anche i capoluoghi del Centro, mentre nel Mezzogiorno si conferma il trend di lento miglioramento in atto negli ultimi anni. La situazione italiana appare chiara se si prendono in esame le 10 città dove le centraline hanno dato l’allarme più di frequente. La top ten è infatti appannaggio quasi esclusivo del Nord, con Torino e Milano in prima e terza posizione e l’eccezione di Siracusa al secondo posto. Un confronto con il 2010, tuttavia, mette in luce una crescita dei giorni di superamento dei limiti che accomuna quasi tutte le grandi città eccetto Venezia, Catania, Bari, Firenze e Napoli. In particolare Verona, Milano, Trieste, Roma e Torino hanno fatto registrare incrementi che vanno dai 27 ai 60 giorni in più di sforamento dei limiti. Ad appesantire l’aria italiana, oltre alle industrie, sono certamente i tubi di scappamento delle auto, e i dati sul parco macchine nostrano non sono rosei. Secondo l’Istat, dopo due anni di lievi diminuzioni, il tasso di motorizzazione nei capoluoghi di provincia è tornato a crescere, arrivando nel 2011 a 614 auto per mille abitanti (+0,5%).
Contestualmente è scesa, seppur di poco, la domanda di trasporto pubblico (-0,2%), cioè il numero di passeggeri trasportati durante l’anno. A preoccupare, accanto al numero, è la qualità delle auto in circolazione. Risulta ancora predominante, infatti, la presenza di veicoli più inquinanti, con un tasso di motorizzazione pari a 325,8 per le auto euro 0, euro I, euro II e III a fronte del 287,9 per le auto euro IV e V.
Ecco la classifica delle dieci città con il maggior numero di giorni di superamento del limite del Pm10:
Torino 158 giorni nel 2011 (131 nel 2010)
Siracusa 139 giorni nel 2011 (116 nel 2010)
Milano 132 giorni nel 2011 (85 nel 2010)
Verona 129 giorni nel 2011 (69 nel 2010)
Alessandria 125 giorni nel 2011 (87 nel 2010)
Monza 121 giorni nel 2011 (92 nel 2010)
Asti 117 giorni nel 2011 (97 nel 2010)
Brescia 113 giorni nel 2011 (89 nel 2010)
Vicenza 112 giorni nel 2011 (87 nel 2010)
Cremona 109 giorni nel 2011 (72 nel 2010)
Commenta per primo