SIRACUSA: SINDACO, “INTERVENTI STRADALI IRREGOLARI, CI RIVOLGEREMO AI GIUDICI”

Il Comune è pronto a rivolgersi ai giudici contro quelle ditte che hanno effettuato lavori stradali in maniera irregolare e non hanno ripristinato a dovere le vie dopo allacci o riparazioni di guasti. Un segnale lanciato non solo alle imprese che si occupano di manutenzione ma anche a quelle impegnate nella realizzazione e gestione dei cosiddetti sottoservizi e non hanno provveduto a sistemare il manto stradale a regola d’arte. L’iniziativa è stata presa direttamente dal sindaco, Roberto Visentin, e riguarda soprattutto l’intervento di riqualificazione realizzato in corso Umberto. Il sindaco, infatti, ha scritto all’ingegnere capo, Andrea Figura (e per conoscenza all’assessore ai Lavori pubblici, Concetto La Bianca), invitandolo a fare chiarezza sul cattivo stato della strada. Le condizioni di corso Umberto provocano “disagi alla circolazione – scrive il sindaco Visentin – oltre a sollevare continue critiche e lamentele, per altro oggetto di articoli di stampa che gettano discredito su questo Comune”. La lettera si conclude con un invito al dirigente a stabilire “la responsabilità e procedere alle consequenziali azioni nei confronti di tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione e alla verifica dell’opera”.

“Quella di corso Umberto – spiega il sindaco Visentin – è una storia che va avanti da troppo tempo, anche con interventi di riparazione discutibili. Abbiamo ripetutamente sollecitato chiarimenti all’impresa che ha realizzato i lavori ma le risposte sono state insoddisfacenti e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Adesso è arrivato il momento di individuare i responsabili”. Con un’altra lettera indirizzata al dirigente del settore Manutenzioni, Jose Amato, il sindaco Visentin si occupa del cattivo ripristino della copertura in asfalto dopo gli interventi agli impianti che passano sotto le strade. “Tale situazione non è più tollerabile”, afferma il sindaco , che evidenzia poi le “situazioni di pericolo per la pubblica incolumità”. L’invito rivolto al dirigente, allora, è di “intervenire nei confronti degli enti e delle società concessionarie dei servizi, anche con azioni giudiziarie. Analogamente vorrà verificare eventuali responsabilità dei soggetti preposti al controllo e accertamento degli interventi”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*