Il rettore Antonino Recca ha reso nota questa mattina la composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Università di Catania, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala riunioni del Rettorato. Così come previsto dal nuovo Statuto, entrato in vigore il 15 dicembre scorso, si tratta di tre membri esterni, non appartenenti ai ruoli dell’Ateneo, individuati dal rettore, a seguito di apposito avviso pubblico, fra soggetti che abbiano comprovata competenza in campo gestionale o in possesso di una comprovata esperienza professionale di alto livello, con una necessaria attenzione alla qualificazione scientifica culturale; I nuovi consiglieri esterni sono la dott.ssa Maria Caramelli, direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta; il prof. Rosario Pietropaolo, ex rettore dell’Università di Reggio Calabria; il prefetto Angelo Sinesio, attuale commissario per l’edilizia penitenziaria. La scelta dei tre membri esterni, effettuata dal rettore, è stata sottoposta al voto vincolante di gradimento del Senato accademico, nella seduta di ieri pomeriggio, a scrutinio segreto. La terna è stata approvata con 24 voti favorevoli e 4 contrari.
Cinque docenti dell’Ateneo a tempo indeterminato, individuati dal rettore fra soggetti che abbiano comprovata competenza in campo gestionale o in possesso di una comprovata esperienza professionale di elevato livello, nell’ambito di una rosa di candidati proposti, nel numero massimo di uno, da parte di ciascun Consiglio di dipartimento. I consiglieri interni sono la prof.ssa Febronia Elia, preside di Scienze della Formazione; il prof. Enrico Iachello, preside della facoltà di Lettere e Filosofia; il prof. Agatino Russo, preside della facoltà di Agraria; il prof. Salvatore Santo Signorelli e la prof.ssa Maria Antonietta Toscano, consiglieri di amministrazione uscenti.
“Pur non essendo un atto dovuto – ha sottolineato il rettore – abbiamo voluto consultare il Senato accademico, che ha approvato all’unanimità i criteri da seguire per la designazione dei componenti interni del nuovo Cda. Abbiamo, in sostanza, rispettato la legge e le indicazioni dello Statuto, che impongono la presenza di una componente femminile pari al 30% negli organi di governo, individuando all’interno dell’ampia rosa fornitaci dai dipartimenti, colleghi che avevano già lavorato all’interno del Senato o del vecchio Cda e che rappresentano aree scientifiche differenti. Grazie a questo nuovo Consiglio di amministrazione avremo un Ateneo più agile. Fin da subito ci impegneremo per continuare con l’azione di governo fino ad ora perseguita e per cercare di portare l’Università di Catania più in alto possibile nelle classifiche di valutazione nazionali e internazionali”. Il nuovo Consiglio di amministrazione, così composto, sarà immediatamente operativo. Nel mese di giugno – in data ancora da stabilire – si terranno inoltre le elezioni per designare i due rappresentanti degli studenti che completeranno il nuovo Cda.
Commenta per primo