CATANIA: A PALAZZO DELLA CULTURA LA PRESENTAZIONE DELL’ULTIMO LIBRO DI SILVANA RAFFAELE

Nella prestigiosa sede del comune di  Catania a Palazzo della cultura, mercoledì 24 gennaio la presentazione di “Aut virum…aut murum. Matrimoni strategici, serafiche nozze e mistici divorzi nella Sicilia moderna”, l’ultimo libro di Silvana Raffaele

Nonostante il feudalesimo sembri  radicato nell’immaginario collettivo al Medioevo, esso in realtà  permane anche istituzionalmente fino ai primi anni dell’Ottocento – verrà abolito dal decreto francese del 4 agosto 1789, e in Sicilia nel 1812 – segnando un processo costante di ‘mutazione’ oggi al centro di un vivace dibattito all’interno del quale Silvana Raffaele, ordinario di Storia moderna nell’Università di Catania e autrice di questo bel volume, mostra di muoversi con grande competenza. In tale contesto la vecchia nobiltà aveva bisogno di  resistere e di ridefinirsi all’interno di una nuova, grande, mobilità sociale che dava spazio a categorie in ascesa, desiderose di equipararsi, imitandone i modi, all’antica aristocrazia. Questo scenario si apre, ancora, nell’ Europa in età moderna, ma anche nel Meridione d’Italia, e – è questo appunto il tema del libro – in Sicilia.

Mezzo primario di consolidamento delle famiglie di nobili e di notabili,o semplicemente di benestanti, rimane il sistema patrilineare che, consentendo il passaggio del patrimonio al solo figlio maschio primogenito, assicurava la continuazione del lignaggio e la tenuta economica del casato. Il maggiorascato diventava così un indispensabile elemento di forza. Ai cadetti – come scrive l’autrice – restavano poche chanches. Esclusi perlopiù dal mercato matrimoniale e dalle gioie della paternità/maternità, almeno legittima, dovevano giocoforza accontentarsi tutti, maschi e femmine, della vita militia o – è il caso più frequente – della monacazione.” In questo copione la parte più debole toccava ancora una volta alla donna perché – come proclama un protagonista del libro – è la maledetta razza delle femmine che rovina i casati.

Solo la primogenita o al massimo una seconda figlia, era destinata a contrarre matrimoni strategici, utili ad ampliare il circuito di potere e di ricchezza della famiglia, tutte le altre venivano avviate al chiostro, alle serafiche nozze con il ‘divino sposo ’. “Il destino delle cadette – sostiene ancora la Raffaele –  era dunque segnato fin dalla nascita: aut virum…aut murum”, o il marito, o il convento. Se non bastavano le lusinghe – non v’è miglior stato di quello d’esser sposa di Cristo…  madre senza i dolori del parto…lontana dai mali del secolo– si passava agli inganni –iu non ti ci lassu intra lu munasteriu– alle minacce – l’avrebbero uccisa sotto le bastonate –  e a li più disdicevoli strapazzi fisici e psicologici per convincere le ingenue bambine a la perpetua carcerazione. Quando la professione dei voti non era accettata come prolungamento del potere familiare, come opportunità di canali privilegiati, politici ed economici, da assicurare al proprio casato, o perché il convento permetteva l’accesso – entro i limiti canonici –  alla cultura e all’arte, allora prendeva corpo la disperazione di chi veniva trascinata agli altari suo malgrado a compiere sacrificio di se stessa, e infine  la ribellione.

A questo punto, contro la monacazione coatta non restava altro che tentare la difficile strada del mistico divorzio, del processo nullitatis professionis (l’autrice ne analizza ben cinquanta attraverso le carte degli archivi siciliani), della smonacazione. “Strategie ed egoismi, albagie e pregiudizi di casta furono, così, spesso il presupposto di tragiche storie di donne costrette a matrimoni non sempre voluti, o a monacazioni talora forzate, da famiglie… il cui fine rimaneva sempre e soltanto la salvaguardia della roba” : così conclude Silvana Raffaele che significativamente dedica il libro “alle poche che ebbero il coraggio di parlare, e alle molte che dolorosamente tacquero”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*