Tensione alta e le problematiche restano ancora sul tavolo. Ma domani la stabilizzazione dei precari dell’università sarà di nuovo sul tavolo di concertazione. Il rettore Antonino Recca dal canto suo ha convocato per domani alle 10, nella sede del rettorato le organizzazioni sindacali e i consiglieri di amministrazione dell’Università di Catania, per un incontro relativo alla problematica del precariato di Ateneo. Alla riunione saranno presenti, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Angelo Villari, Alfio Giulio e Angelo Mattone, insieme con Antonella Di Stefano (Flc Cgil), Antonino Milazzo (Cisl Università), Antonino Gatto (Uil-Rua), Giorgio Nicotra (Confsal-Snals Università-Cisapuni) e Pietro Lauria (Csa di Cisal), il direttore amministrativo Lucio Maggio e il prof. Sebastiano Bruno Caruso. Un modo per cinvolgere i responsabili dell’Ateneo e sindacali. La decisione è stata presa l’altro ieri al termine della seduta del Consiglio d’amministrazione dell’università, riconvocato dopo che la precedente seduta era stata interrotta in seguito alla protesta dei Puc che avevano occupato la sala del rettorato durante lo svolgimento della riunione.
Tuttavia, l’altro ieri nel corso della seduta del Cda la protesta dei precari è continuata davanti all’ingresso del Palazzo centrale. Il groviglio del precariato dell’Ateneo è abbastanza complesso: da un lato i 174 Puc, dall’altro i circa 200 Td, cioè lavoratori a tempo determinato. Due gruppi, due storie, un identico diritto alla stabilizzazione. I primi, già a lavoro da quasi di vent’anni comprendono il gruppo degli ex art. 23, poi divenuti Lsu e Puc. Proprio perchè parte di questo «bacino», al costo di stabilizzazione di questi lavoratori contribuisce ampiamente la Regione. Diverso il percorso dell’altra compagine di precari, che operano nell’Ateneo da poco meno di dieci anni. Si tratta di ex Co.Co.Co. e Co.Co.Pro, assunti per progetti specifici e senza selezioni, poi divenuti dipendenti a tempo determinato per effetto della legge Brunetta. Tutti in corsa per la stabilizzazione che, in base ad accordi precedenti, avrebbe dovuto essere parallela: nel luglio scorso un accordo bilaterale fra il Rettore e le organizzazioni sindacali individuava nel 50% la quota da destinare alle assunzioni a tempo indeterminato dei 174 Puc nel 2011, e il rimanente 50% ai Ltd. Ma i vecchi accordi si sono spezzati . Proprio domani il cda tenterà di trovarne altri.
Commenta per primo