Ritornata alla sua normalità che speriamo duri, l’isola fa la conta dei danni. Cominciata la pulizia dell’isola a terra, ci si sta accorgendo chele acque del porto presentano una distesa di bottiglie e plastica. Serve quindi una pulizia straordinaria dei fondali e della superficie conmacchine apposite. E’ necessario, inoltre, pensare allo smaltimento deibarconi, destinando un’area per lasciare che una ventina di relitti tra ipiù belli rimangano ad imperitura memoria di questo evento epocale, perpoi diventare una tappa di un “percorso della memoria”, che comprenda la collina della vergogna, la base Loran, il centro accoglienza, la casadella fraternità, il molo Favaloro. “Facciamo in modo – dichiara l’assessore allo sviluppo economico professore Pietro Busetta – che questa tragedia non venga dimenticata”.
Commenta per primo