l’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” diretta dal Presidente Rosario Fodale, ha assegnato il prestigioso riconoscimento del Premio “Orione” 2010, alle seguenti personalità messinesi: dott. Lillo Alessandro, stilista Maria Bertia, mons. Letterio Gulletta, maestro Massimo Mollica, campione Vincenzo Nibali e allo storico Salvatore Tramontana Il Premio è un riconoscimento straordinario d’onore, concesso a sei personalità messinesi, che si sono distinte e poste come espressione divulgatrice nel mondo del patrimonio culturale.
Prestigiosa la location del Palazzo della Camera di Commercio di Messina “Salone della Borsa”, dove si è svolta l’intera manifestazione. Interessanti le personalità dei premiati che la giuria speciale del Premio ha voluto proporre alla città. I premiati sono stati scelti per il loro operato ma soprattutto per le loro idee, “messinesi”, che nella loro carriera hanno saputo tramutare le idee in azioni e attività positive. Conosciamo meglio i premiati: dott. Lillo Alessandro storico patron dei Canterini Peloritani anima del Folk internazionale, che opera in città e nel mondo da oltre mezzo secolo; la ricercata stilista “dei fiori d’arancio” Maria Bertia, mons. Letterio Gulletta apprezzato organizzatore di eventi culturali di rilievo e grande promoter dell’Organo sinfonico del Duomo, il maestro Massimo Mollica attore e regista di grande fama, Vincenzo Nibali campione di ciclismo di fama mondiale e Salvatore Tramontana stimato storico.
Il campione di ciclismo Nibali ha delegato i genitori a ritirare il Premio, perché impegnato con la sua squadra a preparare il Giro di Lombardia, rientrerà a Messina il prossimo mese per abbracciare parenti amici e tifosi. Monsignor Gulletta impegnato in Cattedrale con la cerimonia del suo insediamento, ha delegato al ritiro del premio il dott. Domenico Interdonato dell’Unione Cattolica Stampa Italiana. Altri due messinesi hanno ricevuto due Menzioni speciali: l’Assessore Comunale Pippo Isgrò premiato dall’Associazione Carabinieri in congedo di Messina e l’artista Titti Crisafulli premiata dal Presidente Fodale.
La manifestazione culturale ha avuto due momenti ludici: uno musicale, che ha visto l’esibizione al violino del maestro Francesco Tusa apprezzato musicista messinese e la deliziosa sfilata di abiti da sposa offerta al pubblico dalla stilista Maria Bertia
La città in tutte le sue componenti dai media alla cittadinanza, ha risposto positivamente all’iniziativa culturale, dimostrando interesse e attenzione, ottima anche la risposta del pubblico, che ha gremito il Salone della Borsa. L’intera manifestazione è stata curata dalla poetessa Fortunata Cafiero Doddis, che con maestria ha presentato la serata introducendo ospiti e premiati, mantenendo sempre alta l’attenzione dell’interessato pubblico presente.
Il Presidente Rosario Fodale nel suo intervento ha ringraziato tutti i partecipanti e ha tracciato un bilancio positivo della manifestazione culturale, che si sta sempre di più affermando nel panorama culturale della Messina che vive. L’evento ha avuto il prestigioso patrocino del Comune e della Provincia Regionale di Messina.
Conclua anche la mostra concorso “Arteincentro” 2010. Interessante offerta culturale proposta dall’Associazione “Messinaweb.eu”. Sono state oltre trenta le opere pittoriche che hanno partecipato all’appuntamento autunnale con l’arte. L’affermata mostra concorso annuale è stata negli anni finalizzata alla promozione e alla valorizzazione dell’Arte contemporanea, gli artisti provenienti da tutta Italia hanno offerto al pubblico messinese, tecniche di creazione varie ed interessanti. Il primo premio è stato assegnato all’artista Sebastiano Mendola, il secondo a Maria Giovanna Micali, il terzo a Giusi Pisagatti e il quarto a Stefania Bertuccio.
Anche la Poesia in questa edizione, ha avuto adesioni da tutta Italia con l’aggiunta di una rappresentanza di poeti europei. La giuria del concorso ha assegnato per il premio dedicato alla Poesia in vernacolo, il primo posto al poeta Giuseppe Vultaggio con “T’aspetto in paradiso” il secondo posto al poeta Nino Barone con “Ciatu Musica e Parole” e il terzo posto al poeta Anita Popolo con “Terra Amara”. Nella sezione dedicata alla Poesia in lingua, il primo posto è andato a Francesca Guglielmo con “Anna la Rossa”, il secondo a Marisa Provenzano con “Falsi Paradisi” e il terzo posto è andato a Cinzia Catena Bucolo con “1968”.
Prestigiosa la location del Palazzo della Camera di Commercio Salone della Borsa dove si è svolta l’intera manifestazione, che è stata aperta al pubblico dal 4 al 9 ottobre, sei giorni di cultura apprezzati da tanti visitatori. Venerdì 8 ottobre c’è stata alle ore 17,30 la presentazione delle opere e degli artisti, con la consegna di targhe alle giurie e attestati di partecipazione a tutti gli artisti.
La serata è stata allietata da un momento ludico, con il duo musicale composto da Gianni Augurio e Mimmo Ambriano. Sabato 9 ottobre alle ore 17 si è svolta la serata conclusiva della manifestazione, che ha visto un folto pubblico partecipare con interesse all’evento. L’intera manifestazione è stata curata dalla poetessa Fortunata Cafiero Doddis, che con maestria ha presentato la serata introducendo ospiti e premiati, mantenendo sempre alta l’attenzione dell’interessato pubblico presente. Il Presidente dell’Associazione culturale “Messinaweb.eu” Rosario Fodale nel suo intervento conclusivo, ha ringraziato tutti i partecipanti e ha tracciato un bilancio positivo della manifestazione culturale, che si sta sempre di più affermando nel panorama culturale isolano e nazionale. L’evento ha avuto il prestigioso patrocino del Comune e della Provincia Regionale di Messina.
Commenta per primo