CATANIA: TEATRO MASSIMO BELLINI, PRESENTATA LA STAGIONE SINFONICA 2010-2011

Il grande patrimonio concertistico dell’Ottocento tardo-classico e romantico costituirà l’asse centrale della Stagione Sinfonica 2010-2011 del Teatro Massimo Bellini, presentata oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nel foyer del Teatro, dal neo sovrintendente Rita Gari Cinquegrana e  dal direttore artistico Will Humburg.

LA CONFERENZA STAMPA. Il neo sovrintendente Rita Gari Cinquegrana, alla sua prima uscita pubblica dopo la nomina, ha voluto riassumere il suo mandato, e la stagione appena varata, in quattro parole: austerità, perché le ridotte risorse finanziarie non incideranno sulla qualità; fiducia, perché la professionalità e l’elevato livello delle masse artistiche sarà in grado di affrontare e vincere la sfida; sinergia (o armonia), perché solo ritrovando armonia nel teatro e remando tutti nella stessa direzione, si potrà raggiungere l’obiettivo; e, infine, crescere, lavorare per recuperare quella parte di pubblico che si è da tempo allontanata dal teatro, allargando gli orizzonti, recuperando nuovi mercati.

Il direttore artistico Will Humburg ha quindi tracciato le linee guida della nuova Stagione Sinfonica, annunciando anche una serie di nuove iniziative di cui il “Bellini” sarà protagonista, a partire dalla imminente tournée in Argentina, per proseguire con l’attività del Teatro Sangiorgi che presto verrà presentata e quella, importante, per le scuole.

La Stagione Sinfonica 2010-11 partirà il 4 novembre 2010 e andrà avanti sino alle porte dell’estate 2011, con celebri composizioni dei grandi musicisti, soprattutto dell’Ottocento, con artisti e solisti di fama, alcuni per la prima volta al “Bellini”, e con alcuni ritorni davvero molto graditi; uno su tutti, quello di Stefano Ranzani che sarà alla guida dell’orchestra stabile in due dei ventisei concerti del cartellone.

Un’altra delle cifre caratterizzanti di questa nuova Stagione Sinfonica sarà l’interrelazione con la Stagione Lirica del “Bellini”, la parte rimanente del 2010 e quella, nuova e in via di presentazione, del 2011. Una sorta di “gioco dei rimandi”, come lo definisce lo stesso Humburg nella sua presentazione. Come sempre saranno due i turni in abbonamento: il turno “A”, con sedici tra concerti e recital, con spettacoli che inizieranno alle 21; il turno ”B”, con dieci concerti e orario pomeridiano, alle 17,30. Per i concerti saranno privilegiati i giorni di fine settimana mentre i recital si terranno, di norma, a metà settimana. Invariati i prezzi di abbonamento e dei biglietti serali, nonostante i costi crescenti e le ridotte risorse economiche del Teatro, per una precisa scelta dell’Ente di non far pesare sugli abbonati la crisi economica.

IL CARTELLONE. La Stagione Sinfonica 2010-2011 del Teatro Massimo Bellini comincerà il 4 e 5 novembre prossimi; sul podio salirà il direttore artistico Will Humburg. Due composizioni di Franz Schubert, l’Ouverture “nello stile italiano” e la celeberrima “Incompiuta”, una di Giacomo Puccini (il “Capriccio sinfonico”), una di Ottorino Respighi (la “Rossiniana”); queste ultime due faranno parte del programma che, appena una settimana dopo, l’orchestra del “Bellini” proporrà nella tournée in Argentina, con debutto nel mitico Teatro Colon di Buenos Aires appena riaperto dopo un lungo restauro, in occasione delle celebrazioni per i duecento anni dall’indipendenza del grande paese sud americano. Proprio il “Capriccio sinfonico” di Puccini, peraltro, fa da base alla successiva composizione de “La bohème”, l’opera che il “Bellini” si appresta a mettere in scena a partire dal 19 ottobre prossimo. Un’altra composizione, “Les Troyens” di Hector Berlioz (concerto del 28 e 29 gennaio) sarà raffrontabile con la musica della “Cassandra” di Vittorio Gnecchi, l’opera in prima esecuzione mondiale integrale in tempi moderni che qualche giorno prima avrà inaugurato la Stagione Lirica 2011. E, ancora, la “Faust-Ouverture” di Richard Wagner (15-16 aprile) da raffrontare con l’opera “Parsifal” che sarà proposta nelle stesse settimane.

Le grandi sinfonie. Dalla n. 1 di Johannes Brahms (22 e 23 gennaio proprio con Stefano Ranzani sul podio), alla “Renana” di Robert Schumann (28 e 29 gennaio), dalla suite “Quadri di un’esposizione” di Modest Musorgskij (4-5 marzo) all’Ottava sinfonia di Ludwig van Beethoven e la Nona di Anton Bruckner (11 e 12 marzo, con la bacchetta di Humburg), dalla “Piccola Russia” di Piotr Ilic Ciaikovskij (8 e 9 aprile) alla “Scozzese” di Felix Mendelssohn-Bartholdy (27 e 28 maggio), all’Ottava di Antonin Dvorak (17 e 18 giugno). La musica dei recital. Tutto Beethoven, con la celebre “Al chiaro di luna”, per il recital di Rudolph Buchbinder (21 novembre); Beethoven anche per la serata del trio Rosenberg-J?dt-Bohórquez (12 gennaio) suonato assieme a J.S. Bach, con “Il clavicembalo ben temperato”, e a un “Divertimento” di W.A.Mozart. Bach anche per il recital di Viktoria Mullova (24 febbraio) e per quello di Grigorij Sokolov (20 maggio) che eseguirà anche musiche di Johannes Brahms e Robert Schumann; il quartetto Pavel Haas (1 giugno) spazierà dal Benjamin Britten dei “Tre divertimenti”, all’ “Americano” di Antonin Dvorak, alla celeberrima “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert.

I grandi interpreti. Debutti al “Bellini” saranno quelli del direttore cinese Xu Zhong, del direttore tedesco Konrad Junghänel (che l’1 e 2 aprile dirigerà un concerto di musica barocca con il coro diretto da Tiziana Carlini, impegnato peraltro anche in altri due concerti), il giovane russo Dmitri Jurowski (con il violinista moscovita Sergej Krylov, l’8 e 9 aprile), il giovane talentuoso tedesco-canadese Dirk Kaftan (che il 17 e 18 giugno dirigerà il concerto di chiusura della stagione), del pianista austriaco Rudolph Buchbinder (21 novembre), del trio di archi composto dalla violinista Latica Honda Rosenberg, dal violista Patrick J?dt, e dal violoncellista Claudio Bohórquez (12 gennaio), della violinista russa Viktoria Mullova (24 febbraio), della pianista coreana Ilia Kim (4 e 5 marzo con Xu Zhong sul podio), della giovane star del concertismo internazionale, la violoncellista franco-argentina Sol Gabetta (il 28 aprile con Henri Sigfridsson al pianoforte), del violoncellista Mario Brunello (nel concerto del 27-28 maggio diretto da Renzetti), del quartetto praghese Pavel Haas (l’1 giugno).

Ritorni prestigiosi saranno quelli dei direttori Hubert Soudant (28-29 gennaio con il mezzosoprano Mariana Pentcheva e 15-16 aprile), Stefano Ranzani (22-23 gennaio con la tromba di Gioacchino Giuliano), Donato Renzetti (27-28 maggio), e del pianista russo Grigorij Sokolov (20 maggio).

LA CAMPAGNA ABBONAMENTI. Prezzi da 263 a 49 euro. Per gli abbonati alla precedente Stagione Sinfonica 2009-2010, diritto di prelazione dall’11 al 23 ottobre 2010. Nuovi abbonamenti, dal 25 ottobre sino al 4 novembre 2010 per il turno A” e sino al 5 novembre per il turno “B”. Per i ritardatari, c’è poi l’opzione dell’abbonamento con un concerto in meno, 15 invece di 16 per il turno “A”, e 9 invece di 10 per il turno “B”. Saranno posti  in vendita dall’8 novembre 2010 fino alla data del successivo recital in cartellone per il turno “A” (21 novembre 2010) e del concerto del  23 gennaio 2011 per il turno “B”.

Il botteghino del Teatro Massimo Bellini sarà aperto tutti i giorni feriali con orario 9,30-12,30; apertura pomeridiana dal martedi al venerdi, ore 17-19. Nei giorni di spettacolo, l’apertura pomeridiana avverrà un’ora prima dell’orario di inizio. Infoline, 095 7150921, cartellone completo e ulteriori informazioni sul sito internet www.teatromassimobellini.it.

 

 

 

PROGRAMMA:

 

 

 

STAGIONE SINFONICA 2010/2011

Giovedì 4 novembre 2010 ore 21 (turno A)

Venerdì 5 novembre 2010 ore 17.30 (turno B)

Concerto sinfonico

 

Direttore

Will Humburg

 

FRANZ SCHUBERT

Ouverture “nello stile italiano” in re magg., D. 590

Sinfonia n. 8 in si min. “Incompiuta”, D. 759

GIACOMO PUCCINI

Capriccio sinfonico

OTTORINO RESPIGHI

Rossiniana

+++++++++++++++++

Domenica 21 novembre 2010 ore 21 (turno A)

Recital

 

Pianista

Rudolf Buchbinder

LUDWIG VAN BEETHOVEN

Sonata in do min., op. 10 n. 1

Sonata in la bem. magg., op. 26

Sonata in fa magg., op. 54

Sonata in mi bem. magg., op. 7

Sonata (quasi una fantasia) in do diesis min. “Al chiaro di luna”, op. 27 n. 2

 

+++++++++++++++++

Mercoledì 12 gennaio 2011 ore 21 (turno A)

Recital

 

Trio d’archi

Latica Honda Rosenberg (violinista) Patrick Jüdt (violista)

Claudio Bohórquez (violoncellista)

LUDWIG VAN BEETHOVEN

Trio per violino, viola e violoncello in do min., op. 9 n. 3

 

JOHANN SEBASTIAN BACH

Da Il clavicembalo ben temperato parte I:

Preludio e fuga n. 24 in si min., BWV 869

(strumentazione per trio d’archi di Patrick Jüdt)

 

Da Il clavicembalo ben temperato parte II:

Preludio e fuga n. 1 in do magg., BWV 870

(strumentazione per trio d’archi di Patrick Jüdt)

WOLFGANG AMADEUS MOZART

Divertimento in mi bem. magg., KV 563

+++++++++++++++++

Sabato 22 gennaio 2011 ore 21 (turno A)

Domenica 23 gennaio 2011 ore 17.30 (turno B)

 

Concerto sinfonico

 

Direttore

Stefano Ranzani

 

Trombettista

Gioacchino Giuliano

FELIX MENDELSSOHN

Le Ebridi (La grotta di Fingal), ouverture op. 26

 

JOHANN NEPOMUK HUMMEL

Concerto in mi bem. magg. per tromba e orchestra

 

JOHANNES BRAHMS

Sinfonia n. 1 in do min., op. 68

+++++++++++++++++

Venerdì 28 gennaio 2011 ore 21 (turno A)

Sabato 29 gennaio 2011 ore 17.30 (turno B)

Concerto sinfonico

 

Direttore

Hubert Soudant

Mezzosoprano

Mariana Pentcheva

 

HECTOR BERLIOZ

I troiani: Scena di Cassandra atto I (Non, je ne verrais pas)

 

FRANZ SCHUBERT

Selezione da Die Winterreise, D. 911, op. 89

(orchestrazione di Hans Zender)

ROBERT SCHUMANN

Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. “Renana”, op. 97

(versione Gustav Mahler)

+++++++++++++++++

Giovedì 24 febbraio 2011 ore 21 (turno A)

Recital

 

Violinista

Viktoria Mullova

JOHANN SEBASTIAN BACH

Partita III in mi magg., BWV 1006

Sonata II in la min., BWV 1003

Partita II in re min., BWV 1004

 

+++++++++++++++++

Venerdì 4 marzo 2011 ore 21 (turno A)

Sabato 5 marzo 2011 ore 17.30 (turno B)

Concerto sinfonico

 

Direttore

Xu Zhong

 

Pianista

Ilia Kim

CÉSAR FRANCK

Variazioni sinfoniche in fa diesis min. per pianoforte e orchestra, M. 46

 

FRANZ LISZT

Concerto n. 2 in la magg. per pianoforte e orchestra, R. 456

 

MODEST MUSORGSKIJ

Quadri di un’esposizione, suite per orchestra

(orchestrazione di Maurice Ravel)

+++++++++++++++++

Venerdì 11 marzo 2011 ore 21 (turno A)

Sabato 12 marzo 2011 ore 17.30 (turno B)

Concerto sinfonico

Direttore

Will Humburg

LUDWIG VAN BEETHOVEN

Sinfonia n. 8 in fa magg., op. 93

 

ANTON BRUCKNER

Sinfonia n. 9 in re min.

 

+++++++++++++++++

Venerdì 1 aprile 2011 ore 21 (turno A)

Sabato 2 aprile 2011 ore 17.30 (turno B)

Concerto sinfonico-corale

 

Direttore

Konrad Junghänel

Maestro del coro

Tiziana Carlini

 

JOHANN SEBASTIAN BACH

Concerto brandeburghese n. 3 in sol magg., BWV 1048

 

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL

Musica per i reali fuochi d’artificio, HV 351

 

MARC-ANTOINE CHARPENTIER

Te Deum in re magg. per soli, coro e orchestra, H. 146

 

CARL PHILIPP EMANUEL BACH

Sinfonia n. 1 in re magg., Wq 183/1

 

+++++++++++++++++

 

Venerdì 8 aprile 2011 ore 21 (turno A)

Sabato 9 aprile 2011 ore 17.30 (turno B)

Concerto sinfonico

 

Direttore

Dmitri Jurowski

 

Violinista

Sergej Krylov

JOHANNES BRAHMS

Concerto in re magg. per violino e orchestra, op. 77

PIOTR I. CIAIKOVSKIJ

Sinfonia n. 2 in do min. “Piccola Russia”, op. 17

 

+++++++++++++++++

Venerdì 15 aprile 2011 ore 21 (turno A)

Sabato 16 aprile 2011 ore 17.30 (turno B)

 

Concerto sinfonico-corale

 

Direttore

Hubert Soudant

Maestro del coro

Tiziana Carlini

RICHARD WAGNER

Una ouverture per il “Faust”

 

FRANZ LISZT

Una sinfonia di Faust in tre ritratti psicologici,

per tenore, coro maschile e orchestra, R. 425

 

+++++++++++++++++

 

Giovedì 28 aprile 2011 ore 21 (turno A)

Recital

 

Violoncellista

Sol Gabetta

 

Pianista

Henri Sigfridsson

LUDWIG VAN BEETHOVEN

Sonata in sol min. per violoncello e pianoforte, op. 5 n. 2

 

CLAUDE DEBUSSY

Sonata in re min. per violoncello e pianoforte

 

FELIX MENDELSSOHN

Sonata n. 2 in re magg. per violoncello e pianoforte, op. 58

 

ADRIEN FRANÇOIS SERVAIS

Fantasia su due arie russe, op. 13

 

+++++++++++++++++

 

Venerdì 20 maggio 2011 ore 21 (turno A)

Recital

 

Pianista

Grigorij Sokolov

 

JOHANN SEBASTIAN BACH

Partita II in do min., BWV 826

 

JOHANNES BRAHMS

Fantasie, op. 116

 

ROBERT SCHUMANN

Klavierstücke, op. 32

Humoreske in si bem. magg., op. 20

 

+++++++++++++++++

Venerdì 27 maggio 2011 ore 21 (turno A)

Sabato 28 maggio 2011 ore 17.30 (turno B)

Concerto sinfonico

 

Direttore

Donato Renzetti

Violoncellista

Mario Brunello

 

ANTONÍN DVO?ÁK

Concerto in si min. per violoncello e orchestra, op. 104

FELIX MENDELSSOHN

Sinfonia n. 3 in la min. “Scozzese”, op. 56

+++++++++++++++++

Mercoledì 1 giugno 2011 ore 21 (turno A)

Recital

Quartetto “PAVEL HAAS”

Veronika Jaruskova – Eva Karova (violinisti)

Pavel Nikl (violista) – Peter Jarusek (violoncellista)

BENJAMIN BRITTEN

Tre Divertimenti

 

ANTONÍN DVO?ÁK

Quartetto n. 12 in fa magg. per archi “Americano”, B. 179, op. 96

 

FRANZ SCHUBERT

Quartetto per archi in re min. “La morte e la fanciulla”, D. 810

+++++++++++++++++

Venerdì 17 giugno 2011 ore 21 (turno A)

Sabato 18 giugno 2011 ore 17.30 (turno B)

Concerto sinfonico-corale

 

Direttore

Dirk Kaftan

 

Maestro del coro

Tiziana Carlini

 

ANTONÍN DVO?ÁK

Sinfonia n. 8 in sol magg., op. 88

 

JOHANNES BRAHMS

Schicksalslied, per coro e orchestra, op. 54

Nänie, per coro e orchestra, op. 82

 

 

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*