MASCALUCIA(CT): “ETNA IN BLUES FESTIVAL” RIAPRE IL SIPARIO

Ancora poche ore e prenderà il via l’attesissima edizione dell’Etna inBlues Festival formato 2010. Sherman Robertson, Danielia Cotton, Eric Bibb e soprattutto il “Re del Rock’n’Soul” Solomon Burke. Stars di altissimo profilo, da sabato 17 a lunedì 19 luglio con inizio alle 20.30, illumineranno il suggestivo palcoscenico dell’Etna inBlues, la rassegna musicale più prestigiosa del sud Italia in programma all’Anfiteatro del Parco Trinità Manenti di Mascalucia con la conduzione di Seba Pezzani, nota voce di Radio Rai 2.  La kermesse, che è organizzata dall’Associazione inBlues (www.associazioneinblues.com) in collaborazione con la Regione Sicilia, la Provincia Regionale di Catania, il Comune di Mascalucia e la “South music”, diretta da Gianni Di Carlo, aprirà i battenti sabato 17 luglio con il 58enne “Guitar Man” Sherman Robertson. Le chitarre “bollenti” dell’americano Robertson, saranno anticipate dai palermitani Wine Trip e dai messinesi Killing floor, due delle sei band selezionate nell’ambito del Blues on the road, la rassegna primaverile riservata alle formazioni musicali emergenti, siciliane e non.

Il talento del chitarrista, cantante e compositore nato a Breax Bridge in Louisiana, è sbocciato un po’ in ritardo rispetto alle stuzzicanti premesse. Come quei grandi calciatori che arrivano alle luci della ribalta solo pochi anni prima di appendere le scarpette al chiodo, Robertson ha accompagnato per lunghi anni Clifton Chenier, Rockin’ Dopsie e Terrence Simien, prima di spiccare finalmente l’agognato volo solitario. A riprova di un talento con pochi eguali vanno citati gli album “I am a man” (1994), “Here and now” (1996) e “Goin’ back home (1998), in cui si ha immediatamente la percezione della capacità di Robertson nel “far parlare” le sue chitarre, ora protagoniste di cadenze ritmicamente ossessive, ora capaci di vellutati assoli. In ogni sua brillante performance le chitarre, come autostrade incandescenti, accompagnano il pubblico in un viaggio da sogno. In un climax ascendente che si inerpica fino all’ultima nota, Robertson riesce a combinare il canto con virtuosismi magistrali alla chitarra. Nella sua musica si può trovare un concentrato di Rythm&Blues, Louisiana Blues e Zydeco (la musica tradizionale della Louisiana meridionale che amalgama la tradizione francese, quella caraibica e quella degli spiritual afro-americani) con la migliore tradizione del Texas blues elettrico.

Sherman Robertson, autore tra gli altri di “Guitar Man” e “Make it rain”, è dotato anche di una raffinata espressione vocale, per la quale è stato considerato l’erede di Albert King e Albert Collins. Secondo i suoi fans, sparpagliati in tutto il mondo, ma anche secondo la più rigorosa critica Robertson è uno dei maggiori rappresentanti del blues contemporaneo, colui che senza risparmiarsi e senza negare niente al suo pubblico, riesce insieme al tastierista Julian Grudgings, che gli dà sovente il cambio nelle parti soliste, a John Moloney alla batteria e Mike Hellier al basso, ad infiammare il pubblico come un treno superveloce che ha un’unica meta: regalare momenti di intenso godimento al suo pubblico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*