Applausi per L’anima buona di Sezuan allo Stabile

Grandi consensi per questo spettacolo degno della bella stagione in particolare, per la Guerritore e tutto il cast che ha animato il palcoscenico e la platea

Applausi per L’anima buona di Sezuan allo Stabile. Monica Guerritore rende omaggio a Strehler con la pièce di Brecht.

Applausi per L’anima buona di Sezuan allo Stabile

Applausi per L’anima buona di Sezuan allo Stabile. Il 21 gennaio (e fino al 26) al Teatro Stabile “Verga” è andata in scena in scena, la piece di Bertold  Brecht.

La traduzione è di Roberto Menin, le musiche originali di Paul Dessau.

La regia (ispirata all’opera di Strehler del 1981) è di Monica Guerritore che proprio con Strehler esordì a sedici anni.

Assistente alla regia è Ludovica Nievo; regista assistente Leonardo Buttaroni

Interpreti: Monica Guerritore, Matteo Cirillo, Alessandro Di Somma, Vincenzo Gambino, Nicolò Giacalone,

Francesco Godina, Diego Migeni, Lucilla Mininno, Marco Zordan.

Le scene si devono a un’idea di Luciano Damiani, il disegno luci è di Pietro Sperduti, i costumi di Valter Azzini.

Il direttore dell’allestimento è Andrea Duilio Sorbera, la comunicazione musicale è di Paolo Daniele.

Produzione di ABC Produzioni, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste

Su Eugen Berthold Friedrich Brecht (1898- 1956), tedesco naturalizzato austriaco, poco c’è da aggiungere,

vista la sua grande fama di poeta e drammaturgo che ha fortemente influenzato la cultura europea del Novecento.

Imbevuto di patriottismo e di militarismo tedesco durante la Grande Guerra, profondamente kantiano nell’adolescenza,

la sua vita ha una svolta con il trasferimento a Monaco dove viene influenzato da alcune correnti di pensiero come il dadaismo,

il futurismo e in particolare il realismo e l’espressionismo.

Incontra inoltre il marxismo.

Tra il 1929 e il 1932 Brecht giunge ad una forma di teatro in una prima fase -poi superata- pedagogica volta appunto alla diffusione della dottrina marxista,

una sorta di “racconto filosofico” incentrato su uno scontro tra tesi opposte.

La storia europea dal nazismo alla seconda guerra mondiale gli ispira, inoltre, opere di veemente denuncia.

Dopo i duri anni dell’esilio – dal 1933 al 1947 – in Danimarca, Svezia, Finlandia, Unione Sovietica e Stati Uniti,

viene accusato di comunismo; nel 1947 va a Zurigo, morendo nel 1956 a Berlino.

Volle essere seppellito di fronte alle tombe di Hegel e Fichte.

Bertold Brecht, dunque, è un filosofo della teatralità realista: sostituisce la tecnica di immedesimazione aristotelica con lo ‘straniamento brechtiano’, ovvero socratico e platonico.

Il teatro deve stimolare lo spettatore all’azione.

A detta di Rocco Ronchi:

“come Platone, anche Brecht ritiene che la funzione del teatro sia una funzione eminentemente politica,

pedagogica, scientifica, e solo in modo derivato una funzione estetica.

È un teatro filosofico perché parte dall’idea che l’operazione teatrale debba in qualche modo risolversi in una problematizzazione sistematica dell’ovvio.

Il metodo brechtiano è questo dopo tutto: problematizzare l’ovvio…

“È come se l’attore dovesse contemporaneamente affermare, dire qualcosa, e disdire quello che sta dicendo…

Attraverso la confutazione si ha una purificazione.”

Brecht scriveva: “Trovatelo strano, anche se consueto”…

Il gestus brechtiano, poi, è  quello che sta dietro a ogni atto di enunciazione.

Walter Benjamin ripeteva continuamente che il teatro epico brechtiano rende il gesto:

“citabile…fa emergere quanto l’enunciato agisce ma non dice… un attore mentre sta recitando rende evidente anche il gesto.”

E questa miscela di parola e gesto troviamo al centro del lavoro di questa sera, quasi sublimata dalla regia e dalla dinamica recitazione e gestualità della Guerritore:

L’anima buona di Sezuan (Der Gute Mensch von Sezuan).

Applausi per L’anima buona di Sezuan allo Stabile

La trama si svolge attorno alla figura della giovane prostituta Shen Te, l’unica disposta ad ospitare tre Dei,

che si sono recati nel Sezuan (in riferimento alla provincia cinese di Sichuan),

dove “la povertà cancella la memoria e acuisce la fame”, per verificare la bontà degli abitanti.

La donna, riconosciuta come ‘unica persona buona’ del luogo, riceve dalle divinità una notevole quantità di denaro,

con cui l’ex prostituta ottiene la gestione di una tabaccheria e comincia a fare beneficenza.

Gli ingrati e ambigui ‘beneficati’, però approfittano pesantemente del suo altruismo.

Shen Te, giocoforza, per porre un argine si traveste da uomo – il cugino Shui Ta -,

uomo cattivo e intransigente che ben presto risistema la sua situazione economica.

La donna, però, si innamora dell’aviatore Yang Sun, disoccupato, interessato solo al suo denaro e accompagnato da una madre avida, rapace, amorale e infida suggeritrice.

Ma, quando il matrimonio è pronto, tutto cambia volgendo verso l’inquietante finale:

non è possibile essere buoni con gli altri e contemporaneamente con se stessi.

Come scriveva Giorgio Strehler negli appunti di regia:

“In questo testo si discute della lotta tra il bene e il male: la nostra condanna è dover essere cattivi per poter fare il bene…“

Brecht si è posto alcune domande… “su tutti noi che viviamo queste due anime dentro, quella buona e quella cattiva…una soluzione l’uomo deve trovarla”.

Strehler rappresentò negli anni Ottanta al Piccolo di Milano questo dramma che Monica Guerritore ripropone – in versione ridotta –

volutamente onorando il suo maestro, come regista e interprete principale e ‘speculare’.

La piattaforma girevole su cui si susseguono gli eventi è l’unico elemento che anima una scenografia minimalista,

ma dove trionfa l’eccellente recitazione e la spumeggiante gestualità attraverso cui la bravissima Guerritore esprime tutta la forza comunicativa del teatro di Brecht e Strehler:

“mettere in scena la meravigliosa parabola di Brecht – scrive nelle note di regia la Guerritore- risponde alla missione civile e politica del mio mestiere”.

“È una sorta di schizofrenia quella di Shen Te, anima buona, e di Shui Ta, anima cattiva; è la nostra stessa schizofrenia vissuta attraverso il teatro.

È un archetipo della «schizofrenia sociale”.

Applausi ripetuti per questo spettacolo degno della bella stagione che ci sta regalando Laura Sicignano, per la scoppiettante Guerritore,

in particolare, e per tutto il cast che ha animato il palcoscenico e la platea, con una recitazione empatica, agita anche attraverso i corridoi e tra le poltrone del teatro.

Silvana Raffaele

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*