Applausi per Piovani al Palacultura Antonello

La musica è pericolosa di Nicola Piovani è un racconto che vibra le corde dell’anima, e disegna uno spazio surreale nell’immaginario collettivo

Applausi per Piovani al Palacultura Antonello. La musica è pericolosa di Nicola Piovani è un racconto che vibra le corde dell’anima, e disegna uno spazio surreale nell’immaginario collettivo.

Applausi per Piovani al Palacultura Antonello

Applausi per Piovani al Palacultura Antonello. La 71ma Stagione dell’Accademia Filarmonica di Messina ha presentato “La musica è pericolosa” di Nicola Piovani.

Domenica al Palacultura Antonello di Messina, è stata di scena La musica è pericolosa.

Non  soltanto un concerto, né  uno spettacolo musicale.

La musica è pericolosa di Nicola Piovani è un racconto che vibra le corde dell’anima, e disegna uno spazio surreale nell’immaginario collettivo.

Applausi per Piovani al Palacultura Antonello

La musica è pericolosa è una frase di Federico Fellini, con la quale il pianista e compositore, Nicola Piovani, ha intitolato il suo libro autobiografico, edito da Rizzoli nella collana Saggi Italiani nel 2014.

Sotto il segno della musica, portavoce di mute parole e luogo d’incontro di arti diverse, Nicola Piovani mette in scena musica, immagini e parole.

«La musica è pericolosa. Agisce a un livello così profondo e inconscio da diventare pericolosa».

Così dichiarava Fellini nel 1979, durante il programma radiofonico Voi ed io.

La musica appare come l’eco della vita, esito di svariate combinazioni alla pari di un pentagramma. «Fin da ragazzino, mi ha creato una dimensione di profonda malinconia».

Così riferiva Fellini, come scrive Piovani nel proprio libro.

Fellini proseguiva:

«E` qualcosa da cui devo difendermi, a meno che non riguardi il mio lavoro.

Se lavoro posso fare di tutto, il lavoro diventa un grande scafandro di protezione, altrimenti la musica mi aggredisce

Anche il Maestro Piovani conosce bene il potere magnetico della musica, che ha la forza espressiva della parola e quella evocativa dei suoni strumentati.

Infatti, La musica è pericolosa – concertato è il dialogo musicale per voce, strumenti e immagini,

prodotto dalla Compagnia della Luna, nata dal sodalizio artistico con Vincenzo Cerami e Lello Arena nel 1990.

Lo spettacolo propone le musiche di Nicola Piovani, corredate dalle immagini di film senza tempo, e dei disegni di Emanuele Luzzati e di Milo Manara per “Viaggi di Ulisse”.

Sono sei gli interpreti del concertato narrativo: Nicola Piovani con il pianoforte, Marina Cesari con sax/clarinetto, Pasquale Filastò con violoncello/chitarra/mandoloncello.

E ancora: Ivan Gambini con batteria/percussioni, Marco Loddo con il contrabbasso e Rossano Baldini con tastiere/fisarmonica.

Applausi per Piovani al Palacultura Antonello

«Poche note di un motivo malinconico per avere occhi lucidi».

In questo modo il Maestro Piovani inizia il racconto della propria formazione artistica accanto ad artisti memorabili.

Aneddoti, foto, sequenze di film, rimandi a miti, riflessioni fatte vibrare dal suono della parola e dal timbro delle note musicali, variamente combinate sotto il segno dell’emozione.

Nel concerto proposto dal Maestro Piovani viaggiano i suoi «pensieri sui rapporti fra la musica e la civiltà sonora» – come si legge nel libro La musica è pericolosa.

Piovani racconta:

«In una delle sedute del film Intervista di Federico Fellini, rimasto da solo, iniziai a suonare una melodia».

Quando Fellini, rientrato, mi chiese cosa fosse quella specie di marcia color pastello che suonavo, risposi che si trattava di una musica ormai edita.

Ma Fellini volle sentirla e risentirla, quel giorno e il giorno dopo.

Poco importava a Fellini che quella marcetta fosse già edita, tanto che divenne il tema del film Intervista.»

Perché la musica è il luogo dove l’emozione trova le parole non dette.

Dopo questo aneddoto, capace di vitalizzare il passato, è iniziato il concerto con la locandina del film sullo sfondo.

Sembrava scorrere il passato nelle immagini proiettate, ricalcando il presente in colonne sonore indelebili.

E poi echeggiano Ginger e Fred, Speriamo che sia femmina di Monicelli con l’incipit del mandolcello, e Il marchese del Grillo.

Piovani dichiara:

«La musica è pericolosa è una frase che metaforicamente e paradossalmente mi appartiene nell’incontro della bellezza».

Si tratta della bellezza artistica, tanto evanescente quanto reale nell’immaginazione e nei sentimenti, tradotti e diffusi dalla musica, unico interprete della civiltà sonora.

Purché – come raccomanda Piovani – non si tratti di una civiltà assediata da una musica passiva, indistinguibile, ignara del carattere intrinseco a ciascuna melodia.

«La musica è pericolosa, come lo sono tutte le cose profondamente belle: ci cambiano, a volte ci ammaliano di bellezza, come gli innamoramenti adolescenziali».

Quante volte divertiti abbiamo ascoltato la marcetta che anticipa l’ingresso di Roberto Benigni?

La banda del pinzimonio è ormai connaturata alla figura artistica di Benigni.

Applausi per Piovani al Palacultura Antonello

La musica aderisce ai ricordi e riemerge laddove la realtà proponga emozioni egualmente intense.

Come nasce una melodia? Quali sono gli elementi essenziali e ispiranti?

Piovani ci fa partecipi della riflessione che il momento in cui la banda esplode nella sua bellezza emozionale non è quello in cui compaia sulla piazza del borgo, bensì il momento in cui si ascolta la musica in lontananza.

Nicola Piovani afferma:

«Nel sentire una banda in lontananza, ho avvertito un batticuore uguale a quello che ho provato nel comporre la sigla per Roberto Benigni».

E` la volta della fisarmonica suonata da Rossano Baldini nella Mazurka op.17 No.4 di Chopin, del sax di Marina Cesari nel Golliwog’s Cakewalk, Children’s Corner, No. 6 di Claude Debussy.

Piovani introduce il mito: «La musica è pericolosa e lo sapevano anche gli antichi Greci».

Dapprima, racconta di Orfeo con la cetra – di cui nello sfondo il disegno di Manara –  che emetteva un canto armonico, conciliante, ma non gradito alle Baccanti.

Poi racconta della forza magnetica delle Sirene, simbolo della superbia vinta dall’astuzia di Ulisse e dagli Argonauti.

La grande bellezza del mito viene evocato dal contrabbasso e sax in Partenope, la sirena trasformatasi in scoglio, laddove oggi sorge Castel dell’Ovo.

Mentre il violoncello, la fisarmonica, il clarinetto e le bacchette emergono nel pezzo corale Danza dei sette veli.

Le musiche di Nicola Piovani sembrano segnare sui tasti del pianoforte il percorso allegorico dello spettatore,

trascinato dalla melodia, incuriosito dalle immagini di registi e interpreti, divertito dai disegni imitativi.

La terza parte del concerto è stata dedicata alle “canzoni”, aventi il potere di comunicare a prescindere dal valore.

Infatti, la musica è di per sé un linguaggio globale, semplice in quanto immediato, diretto in quanto emozionale.

Quindi, il Maestro Piovani con la sua magistrale orchestra hanno eseguito la canzone Quanto t’ho amato, con i testi di Vincenzo Cerami e Roberto Benigni.

Poi la canzone Caminito, interpretata da Marcello Mastroianni.

In merito a quest’ultima, Piovani fa partecipe il teatro dell’emozione provata mentre accompagnava Mastroianni nel cantare Caminito.

«Per me è stato un regalo, fissavo il labiale e gli andavo dietro».

Applausi per Piovani al Palacultura Antonello

Infine, è stato rievocato Storia di un impiegato, il sesto album d’inediti di Fabrizio De André.

Piovani racconta: «Serviva un rif per Il bombarolo in Storia di un impiegato di De André, allora riemerse un ricordo della mia infanzia: le campane suonate dalle Suore d’Ivrea nel mio quartiere.

Emettevano sempre la combinazione delle note musicali mi – fa – sol, annotata nel mio taccuino insieme a tante altre.»

Mi – fa – sol divenne il rif per Il bombarolo in Storia di un impiegato del Faber nazionale, accordato dalla chitarra di Pasquale Filastò nel racconto musicale di Nicola Piovani.

A conclusione del concerto, non potevano mancare le note della colonna sonora del film La vita è bella,

per la quale Nicola Piovani è stato insignito dell’Oscar alla miglior colonna sonora per un film drammatico nel 1999.

«[…] Non l’ho mai detto ma un giorno capirai / nell’amor le parole non contano / conta la musica…»

In questo modo si conclude la canzone Quanto t’ho amato, le ultime parole non potevano che essere suggerite da Nicola Piovani…conta la musica

Foto – Accademia Filarmonica di Messina

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*