CONCERTO E APPLAUSI AL BELLINI – INTERVISTE

Lunghi applausi per l’orchestra virtuosa, per il mastro Paroni e per i bravi componenti del coro diretto da maestro Luigi Petrozziello

Concerto e applausi al Bellini - Interviste. Il pubblico catanese ha dedicato prolungati applausi per l’orchestra virtuosa, per il mastro Paroni e per i bravi componenti del coro diretto da maestro Luigi Petrozziello.

CONCERTO E APPLAUSI AL BELLINI – INTERVISTE

Concerto e applausi al Bellini – Interviste. Si è svolto nel TeatroBellini” di Catania un Concerto Sinfonico-Corale, diretto dal maestro Paolo Paroni e dal direttore del coro Luigi Petrozziello.

In programma musiche di Britten (Simple Synphony, op. 4), Elgar (Te Deum and  Benedictus per coro, orchestra e organo, op. 34) e Holst (Sinfonia in fa maggiore ” The Costswolds”, op. 8).

Prima dell’apertura del sipario il direttore d’orchestra Paolo Paroni, uno dei più importanti artisti della sua generazione, udinese di nascita, viennese di formazione, ha voluto concederci un’intervista.

Il maestro si è diplomato con lode all’Università per la musica di Vienna, e attualmente legato da un contratto con New York- è direttore del New York City Ballet – che lo ha portato ultimamente a Firenze, ha voluto concederci un’intervista.

Paroni si è dichiarato molto contento di tornare per il terzo anno a Catania e di poter lavorare con un’orchestra, non solo musicalmente molto preparata, ma anche estremamente collaborativa.

Inoltre ha detto che con i professori d’orchestra è riuscito subito ad entrare in sintonia, anche se è arrivato quasi al volo, a discapito delle prove. 

Peroni ha legato il percorso mentale che ha portato alla scelta dei brani di tre autori non molto consueti per il grande pubblico (Britten è il più conosciuto) o perlomeno poco sentiti.

Gli autori, però notissimi agli amatori e agli specialisti – continua il direttore – di voler mettere in scena il legame tra i compositori: la loro ‘britannicità’.

Concerto e applausi al Bellini - Interviste

Ha invitato infine la platea ad un ascoltofresco e aperto”, anche se nuovo per il grosso pubblico.

La serata si è aperta con la Simple Synfony, op 4, in quattro movimenti di Britten.

Esiste una rosa rampicante, rossa e profumata chiamataBenjamin Britten“, che sua madre denominò ‘il quarto B’ dopo Bach, Beethoven e Brahms. 

Edward Benjamin Britten (Lowestoft, Suffolk, 1913 – Aldeburgh, Suffolk, 1976) compositore, direttore d’orchestrapianista, precocissimo talento, è infatti considerato uno dei più grandi musicisti inglesi del XX secolo.

La sua vita fu felicemente segnata dall’incontro, nel 1936, con il tenore Peter Pears, che divenne il suo compagno.

Come scrive Powell, «Britten e Pears insegnarono la sorprendente lezione, che era possibile per una coppia omosessuale vivere apertamente, con naturalezza e rispetto, il proprio legame anche nell’Inghilterra più conservatrice».

Pears lo seguì tre anni, dopo, quando a causa del suo pacifismo si recò negli Stati Uniti con altri intellettuali come Auden, per non partecipare alla guerra.

Concerto e applausi al Bellini - Interviste

La coppia fece ritorno in Inghilterra nel 1942, anche perché Britten amava la vita altoborghese, piena di agi, e detestava quella della controcultura, che aveva vissuto a New York in una specie di comune con Auden, e altri, e talvolta, di passaggio, con Salvador Dalí

La sua musica, secondo i critici, è impressionistica, neoromantica, eclettica, basata su un “progresso conservatore“, che secondo l’autore «deve piacere il più possibile alla gente».

Egli subì anche il fascino della musica asiatica, di Bali e del Giappone, durante un viaggio, sempre con Pears, nel 1957. Il suo maggiore successo fu il War Requiem, scritto per la riapertura della Cattedrale di Coventry nel 1962.

Negli ultimi dieci anni il compositore soffrì di disturbi sempre più gravi di cui risentirono i suoi lavori che subirono una battuta d’arresto.

Il 2 luglio 1976 gli fu conferito il titolo di Barone. Morì poco dopo ad Aldeburgh nella contea del Suffolk.

Fu colpito da un attacco cardiaco dopo aver dato l’addio agli amici e ai parenti con uno champagne party, a 64 anni, nel dicembre del 1976.

Concerto e applausi al Bellini - Interviste

Il secondo pezzo in programma, Te Deum and Benedictus, per coro e orchestra, opera 34, appartiene a Edward William Elgar, compositore e direttore d’orchestra inglese (Broadheath, 1857 – Worcester,1934), nominato “Reale Maestro di Musica” dalla corona inglese nel 1924.

Cattolico come la madre, influenzato e attratto dagli spartiti e dagli strumenti musicali del negozio del padre a Worcester.

Il giovane Edward divenne un compositore autodidatta traendo ispirazione dalla natura: «C’è musica nell’aria – sosteneva – musica attorno a noi, il mondo ne è pieno e puoi semplicemente prendere quella che ti serve».

Così giunse da origini piccolo-borghesi a diventare uno dei compositori più prestigiosi d’Inghilterra.

Allievo del padre, l’organista W. H. Elgar, dal 1889 in poi si dedicò esclusivamente alla composizione.

Egli, fu sensibile spesso a influssi di Liszt e di R. Strauss, supportato e incoraggiato sempre dalla moglie Alice, più anziana di nove anni rispetto a lui.

Il primo lavoro per orchestra del compositore già quarantaduenne, Enigma Variations, venne eseguito per la prima volta a Londra nel 1899.

L’anno dopo compose Il sogno di Geronzio, uno dei migliori esempi di musica corale inglese insieme all’ ode per l’incoronazione di re Edoardo VII: Land of Hope and Glory  formava la parte finale dell’ode.

Concerto e applausi al Bellini - Interviste

Fra il 1902 e il 1914 egli ebbe un notevole successo.

Anche se patriottico, Elgar era pacifista, e fortemente contrario alla guerra. Anche per questo, forse, durante la prima guerra mondiale la sua musica iniziò a passare di moda.

La sua creatività si estinse infine con la morte di Alice nel 1920: non compose più niente di significativo prima di morire egli stesso il 23 febbraio 1934.

Poco dopo scomparve anche Gustav Holst, l’autore dell’ultimo pezzo in programma

Infatti la conclusione del concerto sinfonico-corale è stata affidata alla Sinfonia in fa maggiore, opera 8The Cotswolds’.

Questa ultima descrive le splendide colline calcaree inglesi con i loro pittoreschi villaggi – proprio di Gustav Theodor Holst (Cheltenham, 1874 – Londra, 1934).

Il musicista è nato da una famiglia di origine svedese, culturalmente vivace, trasferitasi in Inghilterra già dal 1807.

Suo padre,  pianista  e organista sostenne i suoi studi presso il Royal College of Music di Londra, dove si avvicinò  a quei circoli socialisti, ispirati da George Bernard Shaw.

Proprio in questi luoghi conobbe Isobel Harrison, un soprano che sposò nel 1901. Insegnava frattanto, al collegio St. Paul e poi al Royal college of music.

Subì anche lui, come in seguito Britten, il fascino della musica orientale, specie dell’India, e poi dell’astrologia – cui lo avvicinò in Spagna Clifford Bax.

Concerto con applausi al Bellini - Interviste

Proprio Bax in seguito gli avrebbe ispirato The planets, una serie di bozzetti musicali ispirati dagli ‘umori’ legati ai pianeti, che lo rese famoso.

Nelle sue molte composizioni egli sperimentava mezzi espressivi sempre più semplici, giungendo dalla complessità, appunto, di The planets alla limpidezza del Doppio Concerto per 2 violini e orchestra.

A causa di un’ulcera duodenale emorragica si sottopose a un intervento chirurgico che segnò fatalmente il suo cuore.

Morì due giorni dopo l’operazione, il 25 maggio 1934, in un ospedale di Londra.

Il pubblico catanese ha dedicato prolungati applausi per l’orchestra virtuosa, per il mastro Paroni e per i bravi componenti del coro diretto da maestro Luigi Petrozziello.

Silvana Raffaele

Foto e montaggio video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*