LA CLASSE AL TEATRO STABILE DI CATANIA

La Classe al Teatro Stabile di Catania. lo spettacolo ha voluto suggerire una speranza: esistono docenti in grado di incidere fortemente nella vita dei giovani restando un riferimento nell’intero corso della loro esistenza.

LA CLASSE AL TEATRO STABILE DI CATANIA

La Classe al Teatro Stabile di Catania. In scena al tetro ‘Verga’ La Classe, di Vincenzo Manna, con la regia di Giuseppe Marini, le scene di Alessandro Chiti, i costumi di Laura Fantuzzo, le musiche di Paolo Coletta e le luci di Javier Delle Monache.

Lo spettacolo nasce dalla alla coproduzione tra l’Accademia Perduta/ Romagna Teatri, Goldenart Production, la Società per Attori, in collaborazione con Tecné e Phidia, organismi interessati li settori della ricerca e della formazione, con la Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale e con il sostegno di Amnesty International – sezione italiana.

In particolare il progetto ha preso l’avvio da una ricerca condotta da Tecné, basata su circa 2.000 interviste a giovani tra i 16 e i 19 anni, finalizzate a indagare la loro relazione con gli altri, intesi come diversi, altro da sé, La recitazione è affidata a Claudio CasadioAndrea PaolottiBrenno PlacidoEdoardo FrulliniValentina CarliHaroun FallCecilia D’AmicoGiulia Paoletti.

Questo esperimento di teatro civile prende spunto da una riflessione sul degrado ambientale, sociale e umano del mondo attuale, frastornato oggi anche dalle conseguenze di un disturbato senso del diverso. Il problema nasce dall’esistenza, in una qualsiasi periferia urbana. di un campo di profughi chiamato emblematicamente lo “Zoo”, che, per marcare ancor più la diversità e il disagio viene separato dal centro urbano attraverso la costruzione di un muro di cinta atto a impedire la fuga dei rifugiati.

La situazione comincia a cambiare quando, in una degradata (materialmente e umanamente) scuola a poca distanza dallo Zoo giunge Albert, un trentacinquenne professore di Storia, straniero di terza generazione, con il compito – a detta del preside – di tenere un breve corso, didatticamente insignificante, finalizzato unicamente al recupero ‘ufficiale’ di alcuni ragazzi per l‘adempimento dell’obbligo scolastico e il veloce rilascio di un diploma.

Il cinico Preside (Claudio Casadio) – la burocrazia fatta persona – descrive addirittura gli allievi usando la metafora delle galline, animali considerati sciocchi, che vivono sull’onda di istinti inarrestabili.

Albert si trova così al centro di una scena volutamente ingombra di fogli e banchi rovesciati, in una classe anonima, dove i giovani non hanno alcuna voglia di imparare e dalla cui finestra si vede quel muro che li protegge/separa dai rifugiati dello Zoo; in cui le settimane, tediosamente uguali, vuote e inutili, trascorrono segnando, attraverso luci e ombre, il giorno e la notte.

Una classe-specchio di una società anch’essa degradata. Diversi spaccati di vita sono rappresentati dai ragazzi: uno zingaro che vive in un campo Rom, un giovane di colore senza casa, ragazze complessate, abusate, disorientate, un bullo che nasconde dietro la sua immagine rabbiosa e violenta grandi fragilità che sfoceranno in un epilogo drammatico.

La Classe al Teatro Stabile di CataniaSei caratteri totalmente diversi, sei reazioni diametralmente opposte ad un mondo esterno sordo dinanzi alle loro esigenze.

Lo scontro con il nuovo professore di storia, è inevitabile. La sua calma razionale – il suo mestiere non consiste nel punirli o sanzionarli – cozza con la ribellione giovanile verso il sistema.

Ma Albert è fermamente deciso a non arrendersi allo status quo incoraggiando gli ‘impossibili’ allievi a cogliere l’attimo fuggente delle loro esistenze. Intravedendo nella rabbia dei ragazzi una possibilità di comunicazione, riesce a far breccia nel loro disagio e contro i dettami del capo d’istituto propone alla classe di partecipare ad un concorso (“I giovani e gli adolescenti vittime dell’Olocausto”).

Riesce a superare, inoltre, l’iniziale rifiuto degli studenti mostrando loro una documentazione sugli orrori – nella totale indifferenza della politica internazionale – dei regimi e delle guerre civili da cui i profughi erano fuggiti: l’Olocausto, oggetto del concorso, si trasforma così in un progetto finalizzato al tentativo di integrazione sotto il segno della conoscenza di sé e dell’altro.

La reazione di raccapriccio e paura li costringe a guardarsi dentro. Gli studenti rimangono scossi e Albert conquista la fiducia della maggior parte di loro.

Il prevedibile epilogo, dopo una serie di interventi recitativi forse troppo ripetitivi (ma era proprio necessario somministrare 2000 questionari per giungere a conclusioni invero scontate?) subisce un colpo di scena di sapore ‘americano’ quando l’irriducibile Nicolas irrompe nella classe – contro un sistema che non funziona (perché sono i suoi stessi elementi a non funzionare – con una sparatoria che ferisce seriamente il professore il quale, però, ovviamente si salva, ricevendo le manifestazioni di gratitudine e affetto degli allievi ‘redenti’.

In questo senso, malgrado il tanto discusso svilimento professionale degli insegnanti, lo spettacolo ha voluto suggerire una speranza: esistono docenti in grado di incidere fortemente nella vita dei giovani restando un riferimento nell’intero corso della loro esistenza.

Ma se il testo rivela qualche debolezza, davvero talentuosi si sono rivelati, invece, i sei giovani attori in scena, impetuosi e coinvolgenti nella loro ottima interpretazione: una prova recitativa di grande impatto – caratterizzata da un dinamismo quasi ‘cinematografico – incentrata sul disagio giovanile contemporaneo tra conflitti sociali, criminalità e riscatto.

Silvana Raffaele

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*