ETNA GRANDE MADRE, TRA TURISMO E LEGGENDE

L’Etna si trova a 30 km dalla città di Catania, nel versante orientale della Sicilia.

Etna, la "Grande Madre" tra turismo e leggende. Il vulcano più attivo d'Europa è chiamato dai siciliani Mungibeddu o 'a Muntagna, e indica il suo riconoscimento come La Montagna per eccellenza.

ETNA, “GRANDE MADRE” TRA TURISMO E LEGGENDE

Etna, “Grande Madre” tra turismo e leggende. Per i siciliani e in particolare per i catanesi l’Etna non è solo un affascinante vulcano.

Esso è un vero e proprio simbolo di un territorio influenzato e modificato dalla presenza dell’imponente vulcano e dalle sue periodiche eruzioni.

Per questo motivo nel corso dei secoli si sono succedute numerose leggende, tuttora in grado di catturare l’attenzione dei viaggiatori che raggiungono l’isola proprio per una passeggiata alle pendici dell’Etna: ecco alcuni dei racconti più curiosi e coinvolgenti.

Etna, "Grande Madre" tra turismo e leggende

Leggende dell’età greco-romana

Gran parte delle leggende intorno all’Etna sono giunte fino a noi direttamente dall’età greco-romana.

L’immagine di un vulcano così imponente e sempre attivo rappresentava all’epoca qualcosa di piuttosto insolito.

Ciò non poteva far altro che stimolare l’immaginazione popolare, da un lato, e il desiderio di conoscenza degli uomini di cultura.

Da questi presupposti muovono molti racconti di quel periodo, spesso legati all’idea che all’interno del vulcano vivessero divinità o esseri sovrumani.

Molti credevano, per esempio, che all’interno dell’Etna vivesse il dio Efesto, o Vulcano, abile fabbro e divinità protettrice degli artigiani e dei lavori manuali, unico in grado di addomesticare il demone del fuoco Adranos.

Proprio al centro del vulcano Efesto avrebbe costruito la sua officina, nella quale, aiutato dai Ciclopi, lavorava alacremente ai suoi progetti.

Un’altra leggenda vuole, invece, che il dio del vento Eolo avesse scelto le caverne al centro dell’Etna per custodire i venti del mondo.

Mentre, sia secondo il poeta Eschilo che secondo Esiodo, che ne parla nella Teogonia, il vulcano era diventato la dimora del gigante Titano.

La storia di Encelado

Una delle leggende più affascinanti legate all’Etna è quella che vede protagonista Encelado, fratello maggiore dei giganti, il quale progettò di salire al cielo per soppiantare Zeus e prendere il potere.

Temuto per via del suo aspetto e della sua forza, Encelado venne aiutato dunque dai giganti minori, che si impegnarono a porre uno sull’altro i monti più alti del mondo:

una vetta dopo l’altra, questi riuscirono quasi ad arrivare al trono di Zeus, il quale, furioso per l’arroganza dei giganti, li colpì con un fulmine e li ricacciò sulla terra.

Mentre questi erano ancora a terra urlanti e doloranti, Zeus lanciò quindi un’altra saetta sulla catena di montagne appena costruita, così che questa cadesse loro addosso e ne schiacciasse i corpi.

Encelado rimase sepolto proprio sotto l’Etna, ancora vivo ma completamente bloccato: l’unica cosa che gli riusciva di fare era quella di sputare dalla bocca fiamme, fumo e brace, origine proprio delle eruzioni vulcaniche.

Le eruzioni fermate da Sant’Agata

La devozione per Sant’Agata è ancora oggi fortissima a Catania, per via di una lunga tradizione secolare e numerose vicende che La confermano protettrice della città.

Agata compì tanti miracoli, riportiamo i più emblematici, i quali testimoniano il grande amore di Sant’Agata per la sua città.

I festeggiamenti in onore di Agata, patrona della città di Catania sono tra i più suggestivi d’Italia e si svolgono dal 3 al 5 febbraio e per ‘l’ottava’ il 17 Agosto.

Tra i tanti miracoli che la consacrano protettrice della città etnea vi è quello, secondo cui Sant’Agata avrebbe bloccato in diverse occasioni, attraverso il Velo, devastanti eruzioni intercedendo presso Dio in nome dei cittadini catanesi.

Secondo la tradizione il Velo virginale di San’Agata, lungo quattro metri e largo 50 centimetri, originariamente sarebbe stato di colore bianco.

Segno di candore, quel candore di vita a cui la Santa non venne mai meno.

Secondo alcune testimonianze, appena esso fu posto a contatto con la lava diventò rosso fuoco, il colore che ancora si osserva. Esso viene, oggi, racchiuso in un prezioso e antico reliquiario.

Gli abitanti di Catania avevano infatti usato il suo velo per proteggersi, esponendolo lungo il percorso della lava:

così, nelle diverse occasioni avvenute nel corso dei secoli, il torrente di fuoco si fermò e i cittadini poterono festeggiare il pericolo scampato.

L’Etna e l’anima della regina Elisabetta I

Una delle leggende più note che vedono come protagonista l’Etna è quella che vorrebbe l’anima della regina Elisabetta d’Inghilterra custodita proprio nel vulcano.

Questo in virtù di un patto stretto dalla sovrana con il maligno per ascendere al trono.

La storia si colloca nella lunga lista di racconti che narrano di un patto col diavolo da parte di personaggi in cerca di successo o di talento, come quello che vede protagonista,

per esempio, il “Mago di Montecarlo” Francois Blanc, il quale avrebbe ceduto la sua anima in cambio della fortuna alla roulette.

Il racconto, conosciuto come la “leggenda della pantofola della regina Elisabetta”, narra che alla morte della sovrana i diavoli gettarono le sue spoglie nel cratere dell’Etna.

Durante quest’operazione, la regina perse una delle sue pantofole, che fu ritrovata anni dopo da un pastorello.

Etna, "Grande Madre" tra turismo e leggende
Salone Castello di Maniace – Bronte (Ct)

Egli la prese ma la pantofola si bruciò tra le sue mani, così, spaventato, il pastorello ricorse a un esorcista, il cui intervento fece volare la pantofola su una torre del castello di Maniace a Bronte.

Proprio qui, quasi due secoli dopo, il fantasma della sovrana apparve all’ammiraglio Horatio Nelson e gli regalò un prezioso cofanetto contenente proprio la pantofola.

Qualche anno più tardi, però, l’amante dell’ammiraglio riuscì a trafugare il cofanetto, provocando l’ira della regina, che riapparve in sonno a Nelson per mostrare la sua rabbia.

Solo pochi giorni dopo, Horatio Nelson morì nella famosa battaglia di Trafalgar e la leggenda divenne un simbolo di quest’avvenimento storico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*