LA MUSICA ANNI ’30 CON LE SORELLE MARINETTI FUNZIONA

Le tre “sorelle” (Turbina, Elica, Scintilla: questi i loro nomi futuristi) muovono qualche passo di danza e cantano brani di musica leggera che riportano in vita un momento della storia musicale italiana. Lo spettacolo con le “Sorelle Marinetti” funziona, eccome se funziona.

 

 

LA MUSICA ANNI ’30 CON LE SORELLE MARINETTI FUNZIONA –

Dopo una lunga tournee è approdato al Teatro Sangiorgi lo spettacolo musicale “La Famiglia Canterina”, ispirato alle canzoni di successo che si ascoltavano alla radio in Italia durante gli anni del regime fascista.
In scena le “Sorelle Marinetti”, un trio maschile di attori cantanti “in travesti” (avete presente le “Sorelle Bandiera”?) che – accompagnato dal Trio jazz Orchestra Maniscalchi – è stato affiancato da due cantanti/attori: Valentina Gullace e Jacopo Bruno, una sorta di rediviva coppia Fiorese-Rabagliati.
Prima della recita, le tre “Sorelle Marinetti” hanno rivolto un invito al pubblico catanese: “Visto che è carnevale, desideriamo che gli spettatori vengano vestiti con capi che riecheggiano la moda degli anni Trenta e Quaranta”. Non sono state accontentate. Nessuno ha accolto l’appello. I vestitini giusti per la serata erano soltanto quelli indossati dalle tre “canzonettiste”, che si autodefiniscono “signorine perbene”.
Inizia lo spettacolo. Le tre “sorelle” (Turbina, Elica, Scintilla: questi i loro nomi futuristi) muovono qualche passo di danza e cantano brani di musica leggera che riportano in vita un momento della storia musicale italiana. “Ma l’amore no”, “Oh capitan c’è un uomo in mezzo al mare” e tante altre canzoni presenti nella programmazione radiofonica dell’EIAR (l’emittente di Stato), eseguite un tempo da artisti oggi un po’ dimenticati: il Trio Lescano, Alberto Rabagliati, Ernesto Bonino, l’orchestra del maestro Angelini, Pippo Barzizza, Lina Termini ecc.
I nomi dei divi del passato sono elencati nella canzone “La Famiglia Canterina” – da cui trae il nome il musical di stasera – incisa nel 1941, quando in cima alle preoccupazioni della gente c’era la guerra, dichiarata dall’Italia il 10 giugno 1940. In quel contesto di tensioni interne e internazionali, il regime diede una direzione all’industria musicale e impose cosa gli italiani dovessero ascoltare: canzonette divertenti e semplici, divenute presto di successo grazie alla crescita dell’ascolto radiofonico.
L’intrattenimento leggero e la musica per orchestre da ballo (dette ritmo-sinfonche) fu dunque uno strumento per distrarre la popolazione dagli assilli quotidiani. Alcune “canzoni della radio”, sincopate e dal sapore swing, presentavano arrangiamenti e soluzioni melodiche che nulla avevano da invidiare ai grandi successi americani del tempo. Non per niente la musicologa Anna Harwell Celenza ha dedicato un saggio al “Jazz Italian Style” (2017), considerato dalle sue origini a New Orleans sino all’Italia fascista e a Sinatra.
Giorgio Umberto Bozzo, autore teatrale e produttore dello spettacolo “La Famiglia Canterina”, a fine serata ha chiarito il valore culturale sotteso al recupero del repertorio swing anni Trenta e Quaranta. “Ho desiderato mettere in luce ciò che rischiava di essere destinato all’oblio: musica, storie, vite di artisti: tutto un patrimonio che arricchisce la nostra identità culturale”. Bozzo si è rammaricato della dispersione di tante partiture. “Suppongo – ha concluso – che siano state scritte migliaia di canzoni, dal 1935 al 1943”.
Finita la guerra, quel tipo di musica, che era troppo connotato in senso ideologico, svanì. Erano cambiati i tempi. Il tradizionalismo del sistema dei valori fascisti cedeva il passo. Chi mai, nell’Italia del piano Marshall, avrebbe potuto cantare autarchicamente: “addio canzoni americane, basta foxtrot … ora tornerà la musica italiana”? Chi mai, negli anni che preparavano il femminismo, avrebbe potuto cantare: “Come vedi son cambiata e lo devo solo a te”?
In conclusione, lo spettacolo con le “Sorelle Marinetti” funziona, eccome se funziona: nessuna deriva nostalgica, intonate le voci, curata la regia, gradevoli i “siparietti” tra una canzone e l’altra, perfetti i tempi. La scelta di far esibire uomini “in travesti” non è parodistica: serve invece a creare l’illusione di un mondo musicale lontano nel tempo, troppo lontano per essere rappresentato realisticamente.

Francesca Lo Faro

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*