OMICIDIO DALLA CHIESA, TRENT’ANNI DOPO: FU SOLO UN DELITTO DI MAFIA?

il gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa con la giovane moglie Emanuela Setti Carraro anch'essa uccisa nell'agguato

“Nel suo intervento il procuratore Nazionale antimafia Pietro Grasso ha ricostruito i cento giorni di dalla Chiesa a Palermo, la sua inascoltata richiesta di poteri di coordinamento investigativo, le ostilità dell'ambiente politico locale e perfino le maldicenze sulla differenza di età con la giovane moglie”.

Omicidio Dalla Chiesa. Con queste parole il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha ricordato la memoria del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel trentesimo anniversario della sua morte: “A trent’anni dal vile agguato al prefetto di Palermo, generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, alla moglie Emanuela Setti Carraro e al coraggioso agente di scorta Domenico Russo, crudelmente assassinati dalla mafia, rendo commosso omaggio alla loro memoria, ricordandone l’estremo sacrificio a difesa delle Istituzioni e dei cittadini”. “Quello di mio padre è stato un omicidio politico”, ha dichiarato la figlia del generale, Rita Dalla Chiesa, che ha detto di essere molto legata alla città di cui il padre fu prefetto. Il procuratore antimafia Pietro Grasso ha lasciato intendere che nel delitto è possibile riconoscere una causa non riconducibile direttamente alla mafia. Grasso è intervenuto dopo la messa nella chiesa di San Giacomo dei militari, all’interno della caserma intitolata allo stesso Dalla Chiesa. Ha parlato di un movente complesso e oscurato da tanti misteri ha spiegato il procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso, durante la commemorazione del generale a trent’anni dalla strage di via Carini alla presenza del ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri, del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, del  presidente dell’Ars Francesco Cascio, della figlia di Dalla Chiesa Rita ed esponenti delle forze dell’ordine.

Il procuratore ha ricordato che sono stati già condannati gli uomini della “cupola” e gli esecutori materiali. “Ma si può affermare – si è chiesto – che tutta la verità è stata accertata, che tutte le responsabilità sono state scoperte? Vi sono tante domande rimaste senza risposta giudiziaria per cui si deve sempre tendere a svelare, anche dopo trent’anni, le trame e i misteri nascosti”. Per Grasso il progetto di eliminare Dalla Chiesa sarebbe stato pensato addirittura tre anni prima del suo incarico di prefetto a Palermo. Nel 1979 Tommaso Buscetta, detenuto nel carcere di Cuneo, contattò un brigatista per sapere se le Br fossero disposte a rivendicare l’uccisione del generale. Uscito dal carcere, Buscetta apprese da Stefano Bontade che quel progetto nasceva dalla preoccupazione di “ambienti politici” che Dalla Chiesa, forte del successo contro il terrorismo, volesse “porsi a capo dello Stato con un’azione di forza”. Gaetano Badalamenti fece pure cenno a un collegamento con il caso Moro. Le indagini hanno poi fatto emergere quelle che Grasso ha chiamato “stranezze rimaste inspiegabili”. Ha citato due casi: la scomparsa di documenti custoditi nella residenza di Dalla Chiesa, dove funzionari della Prefettura andarono con il pretesto di recuperare lenzuoli per coprire i cadaveri, e l’irruzione sullo scenario dell’inchiesta di un falso supertestimone, Giuseppe Spinoni, che tentò un’opera di depistaggio. “E allora – si è chiesto il procuratore – fu solo mafia? O come per gli altri omicidi eccellenti come quello di Mattarella e di La Torre la mafia ha agito come braccio armato di altri poteri?”.

Inoltre nel suo intervento Grasso ha ricostruito i cento giorni di dalla Chiesa a Palermo, la sua inascoltata richiesta di poteri di coordinamento investigativo, le ostilità dell’ambiente politico locale e perfino le maldicenze sulla differenza di età con la giovane moglie. Per questo, ha aggiunto il procuratore, “accanto alla responsabilità penale di autori e mandanti vi è anche la responsabilità morale di chi non l’ha ascoltato o l’ha privato dei mezzi per garantire libertà e democrazia, legalità e giustizia”. Dalla Chiesa tenne in ogni caso fede ai suoi forti principi etici. Pochi giorni prima di

il gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa con la giovane moglie Emanuela Setti Carraro anch’essa uccisa nell’agguato

morire, ha ricordato Grasso, “certe cose si fanno per poter guardare in viso i nostri figli e i figli dei nostri figli senza avere la sensazione di doverci rimproverare qualcosa”. “Posso approfittare della attenzione che si risveglia in queste occasioni per chiedere che la memoria non venga più umiliata? – afferma Nando Dalla Chiesa, figlio del generale Carlo Alberto ricordando così, in un articolo pubblicato su Libera Informazione, il padre, ucciso trent’anni fa dalla mafia – Chiedo due cose: assicuriamo ai cittadini i loro elementari diritti, impediamo che vengano elargiti loro sotto forma di favori dalla mafia. E facciamo sì che le istituzioni siano sempre più importanti di una tessera di partito. Sembra poco ma è una rivoluzione”. “Voglio venire e vivere a Palermo per continuare a stare nel luogo in cui trovo papà – ha detto Rita Dalla Chiesa -Palermo è una città che amo molto, ho parlato con la gente, con i ragazzi, e credo che ci sia un voglia reale di cambiamento”. Ai giornalisti che le chiedevano cosa pensasse del sacrificio del padre ha risposto: “Certo non è stato inutile”.

“Dopo trent’anni mi capita spesso di trovare in un ventenne di Libera – dice – più rispetto e memoria di mio padre di quanti ne trovi in chi ebbe modo di vivere l’incubo sanguinoso degli anni di piombo, in chi potè assistere in diretta all’annuncio pubblico del suo assassinio durato quattro mesi in una Palermo infuocata. Parlo di quei giornalisti o intellettuali (o politici) – prosegue Nando Dalla Chiesa – che, anzichè restare sgomenti davanti alla terribile grandezza di quanto successe in quei mesi palermitani, e usare la propria intelligenza per trarne insegnamenti radicali sulla politica, sulle burocrazie, sui valori del Palazzo, sulla storia di una grande città mediterranea e dell’Italia tutta, hanno pensato di dimostrare meglio il loro valore professionale rifiutando il teatro della tragedia, per cercare in carte segrete da nessuno mai trovate in trent’anni il senso degli avvenimenti”.

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*