CATANIA: AL CASTELLO DI LEUCATIA IL RECITAL DEL CANTASTORIE ALFIO PATTI

Nell’ambito dei Pomeriggi Culturali promossi dalla Biblioteca “Rosario Livatino” in collaborazione con l’associazione “Accademia del Tempo” presso il Castello di Leucatia di Catania, si è svolto martedì 7 l’incontro dedicato ad Alfio Patti sul tema Jennuvinennu: quando la parola si fa scudo e spada”. Ultima fatica letteraria di Patti – scrittore e poeta, giornalista e studioso di cultura siciliana, ma anche aedo e cantastorie appassionato – Jennuvinennu è un libro di poesie  in lingua siciliana edito da Prova d’Autore e già noto al pubblico come lo è il suo autore. Affermato per le approfondite ricerche sulle radici culturali del nostro popolo e per la sua vena creativa in svariati ambiti artistici, Patti ha pubblicato, prolifico negli anni, libri di poesie come Nudi e crudi (2006), romanzi come La parola ferma in gola (2003) e lavori filologici e critici come il riordino delle liriche di Giuseppe Nicolosi Scandurra, Canzuneri ppi Rusidda (2006), senza mai interrompere le performances musicali e le esibizioni in pubblico in cui fa rivivere la tradizionale figura dell’aedo. Anche l’incontro al Castello di Leucatia, all’insegna della varietà, è stato scandito da diversi momenti: quello più impegnato della presentazione del volume Jennuvinennu, con gli interessanti  interventi del poeta Angelo Scandurra e della scrittrice giornalista Clelia Tomaselli, e quello dedicato, in chiusura, allo spettacolo, in cui Patti torna protagonista della scena snocciolando stralci dei suoi più noti canti siciliani. Scandurra, durante la serata, ha sottolineato la capacità di Patti di coniugare, nella sua poesia dall’andamento narrativo, la sana comprensibilità, frutto di una personalità che crede ancora nella forza comunicativa della parola, e nel contempo il potere evocativo offerto da una parola che rimanda all’immaginazione del lettore attraverso l’espressività intrinseca della lingua siciliana. Inoltre – ribadisce Scandurra – apprezzabile è “l’ironia accattivante del dialetto italianizzato utilizzato da Patti” e – aggiunge la Tomaselli – l’impegno profuso in un lavoro di ricerca linguistica e poetica venticinquennale che con Jennuvinennu raggiunge la piena  maturità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*