CATANIA: DOPO 13 ANNI “BEATRICE DI TENDA” TORNA SULLE SCENE DEL MASSIMO BELLINI

L’inizio della fine della stagione 2010 è quasi giunto. Giorno 3 dicembre esordirà a Teatro Massimo l’ultima opera del calendario riservata al “Cigno” catanese, “Beatrice di Tenda” penultima partitura composta prima della sua precoce dipartita.

Ieri, durante l’ultimo incontro del ciclo “Preludi all’opera”, il foyer del teatro insolitamente gremito ha accolto oltre alla consueta presenza della prof.ssa Graziella Seminara (docente di estetica della musica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania) moderatrice dell’evento, anche il regista, il soprano Dimitra Theodosiou e l’esperto musicologo Alessandro Roccatagliati (professore associato di musicologia e storia della musica nell’Università di Ferrara e tra i maggiori esperti della musica e delle opere di Vincenzo Bellini).

Due ore intense in cui i protagonisti hanno fornito al pubblico alcune coordinate utili a comprendere lo spettacolo sia per quel che concerne i lati tecnici della messa in scena, che per gli aspetti riguardanti il contesto storico vissuto dal compositore nel momento della creazione di esso.

 

L’apporto del regista, atto a far nascere la curiosità di andare a vedere l’opera, è stato di tipo filosofico esaltando il potere di coinvolgimento delle musiche belliniane: «Non ha senso che io vi anticipi come porterò in scena quest’opera – ha esordito Henning Brockhaus – perché ognuno di voi la fruirà in modo diverso attivando meccanismi intimisti scaturiti dalla musica che è la sublimazione dell’essere.  Essa parla ed esprime sentimenti, perciò ho voluto abolire ogni genere di realismo rimanendo fedele al testo. Quello che ho tentato di fare con la scenografia è inserire immagini in stretta relazione con la musica. Nella struttura della rappresentazione – ha continuato il regista – ho diviso il mondo maschile da quello femminile attraverso i colori dei costumi e delle luci. Per evidenziare lo stato di chiusura tipico degli uomini utilizzerò colori scuri e cupi, mentre per la solarità delle donne mi avvarrò di colori chiari e vivaci. Un gioco di luci e ombre che ricreerà la sostanza simbolica dell’opera. Ciò è molto chiaro ed evidente durante le scene in cui Filippo si relaziona a Beatrice in quanto la donna è per lui un peso. Egli è incapace di gestire il proprio potere e cerca di atttirare il mondo che lo circonda al suo egoismo».

Dimitra Theodosiou (il soprano che vestirà il ruolo di Beatrice) ha offerto il suo punto di vista in merito alle complessità tecniche del suo personaggio: «Questo ruolo mi onora perché è diverso da quello di altri personaggi belliniani come Norma. Dal punto di vista vocale questo ruolo presenta le difficoltà tipiche del Bel Canto e spero di essere riuscita a superarle attraverso lo studio».

 

In seguito è stata la volta di Roccatagliati che con un lunghissimo intervento dai toni pacati e con una tangibile passione per ciò che fa, ha catapultato gli uditori in quel contesto storico che visse Vincenzo Bellini durante la composizione di questo spartito e il conseguente clamoroso fiasco della prima rappresentazione di questo libretto dato da molteplici circostanze avverse: «Correva l’anno 1833 – ha spiegato il Professore – e a Bellini fu commissionata l’opera inedita di chiusura della stagione. Il tessuto produttivo di quegli anni era molto vivace e diramato per cui Bellini, Felice Romani e Giuditta Pasta erano molto acclamati e ricercati nei teatri di tutta Italia. Ma in particolare Romani, che in questo periodo era al culmine della sua carriera, subiva un sovraccarico di commissioni e di lavoro, che portarono la sua creatività verso il declino. Oltre a questo importante fattore se ne aggiunge un altro – ha proseguito il musicologo – inizialmente il poeta e il compositore avevano pensato di scrivere “Cristina di Svezia”, ma Vincenzo Bellini volle assecondare il desiderio del soprano che avrebbe avuto il piacere di interpretare Beatrice di Tenda, personaggio che le fu possibile conoscere, qualche mese prima, in quanto protagonista di un balletto del coreografo Monticini che raccontava questa triste vicenda. Il cambio di soggetto improvviso di Vincenzo Bellini fece nascere i primi dissidi tra lui e il poeta che nel poco tempo che gli rimaneva prima della consegna del lavoro dovette ricominciare da capo e riscrivere l’intero libretto. Al lavoro frettoloso dei due autori, durante la “prima” si aggiunse l’ostilità di una fetta di pubblico contro il soprano, Giuditta Pasta, che fu pesantemente fischiata».

“Beatrice di Tenda” è un’opera cupa, senza svolte, che annuncia sin dalla prima scena l’incombere del destino nefasto. Una partitura in cui Bellini si cimenta in nuove sperimentazioni musicali, mettendo molto in risalto i timbri strumentali e curando maggiormente oltre alle parti vocali anche quelle orchestrali facilmente individuabili nei preludi d’atto.


Lina Scuto

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*