TEATRO BELLINI, STIER DIRIGE LA PASTORALE DI BEETHOVEN – INTERVISTE

Consensi per la direzione d’orchestra: a fine spettacolo si son sentiti applausi e colpi ritmati di tacco sull’impiantito come segno di approvazione.

 

 

TEATRO BELLINI, STIER DIRIGE LA PASTORALE DI BEETHOVEN – INTERVISTE

Da tempo le note della “Pastorale” non si sentivano risuonare al Teatro Massimo Bellini, eseguita ieri con la direzione di Eckehard Stier, non nuovo sul podio catanese. Assieme alla Sinfonia n. 6 di  Ludwing  van Beethoven abbiamo ascoltato la Sinfonia n. 4 di Piotr Ilic Cajkovskij. Pubblico silenziosissimo. Chi soffriva di tosse  marzolina, strascico dell’ influenza invernale, ha avuto la cortesia di andare a tempo con la partitura:  gli stizzosi colpetti di tosse  hanno fatto sonoro capolino soltanto tra la fine di un “Allegro ma non troppo” e l’inizio di un “Andante molto mosso” e tra i successivi movimenti.
Consensi per la direzione d’orchestra: a fine spettacolo si son sentiti applausi e colpi ritmati di tacco sull’impiantito come segno di approvazione; anche se – bisogna riconoscerlo – c’erano i soliti incontentabili, che pretendono sempre di avere sul podio von Karajan redivivo (e forse avrebbero da ridire anche su quello).
Orchestra preziosa, precisa nel “pizzicato ostinato” e con la fila dei violoncelli degna di elogio (nella sinfonia n. 6). Bravi gli oboi e i flauti (il primo strumento imita il canto degli uccelli), mentre il “temporale” della “Pastiorale” è ricreato da timpano e piatti, in uno scroscio che coinvolge poi ogni orchestrale.

I caratteri dell’impaginato sono stati illustrati dal  maestro Vito Imperato, spalla dell’Orchestra, il quale, in una breve intervista, ha anche dato voce ai timori e alle speranze del Teatro Massimo Bellini. Il direttore Eckehard Stier, cortese ad accoglierci nel suo camerino, ha sottolineato l’elemento che accomuna le due sinfonie in programma: l’evocazione della natura, talvolta intesa come terso e pacato godimento bucolico, talaltra come simbolica rappresentazione delle asprezze dell’interiorità.
Il lato oscuro del cuore, quello che non possiamo governare, risuona nelle composizioni di Cajkovskij, le cui musiche possono essere intese soltanto da un russo o da chi è culturalmente attrezzato a comprendere l’imperscrutabile animo russo. Le sofferenze, le umiliazioni e le amarezze sofferte dal compositore russo danno vita a un suono che un orecchio “europeo” non percepisce, non avendo affinità con quel mondo (e non è forse vero che la Russia non appartiene all’Occidente?).
La vicenda biografica di ?ajkovskij merita il massimo rispetto, anche in considerazione del veleno che – a quanto pare – usò per suicidarsi. A microfoni spenti, ieri sera abbiamo raccolto una affidabile testimonianza inerente ?ajkovskij, i cui discendenti vivevano a Klin, luogo di villeggiatura vicino Mosca, dove c’èra la dacia del compositore, poi trasformata in Museo.
Negli anni Settanta, la nipote di Cajkovskij (era la figlia del fratello, molto somigliante allo “zio Piotr”),  mostrò a un giornalista cimeli e lettere. Poi  cominciò a raccontare la vera storia del matrimonio del sommo compositore, che qui sintetizzo: Cajkovskij era molto laborioso, componeva giorno e notte senza tener conto dei mutamenti dello stato d’animo; una sera fa irruzione in casa una donna, che si mette una pistola alla tempia “o mi sposi o mi sparo”. Arrivano le nozze: all’inizio il matrimonio è felice, ma presto la moglie si rivela una pazza. La separazione risulta difficile in un ambiente clericale. Da quel momento, Cajkovskij esclude le donne dalla sua vita. Ciò ha rafforzato le voci sulla sua omosessualità. Lascio al lettore ogni considerazione e commento.

Francesca Lo Faro

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*