SUCCESSO DEL CONCERTO DEDICATO A SANT’AGATA AL BELLINI

Matteo Musumeci –compositore quarantenne ma considerato ancora una giovane promessa della musica contemporanea - dimostra le profonde trasformazioni subite dalla musica sacra.

 

SUCCESSO DEL CONCERTO DEDICATO A SANT’AGATA AL BELLINI –

In un momento in cui la produzione artistica commissionata dalla Chiesa rallenta, è confortante sapere, che un importante Ente lirico ha incaricato un musicista affinché realizzasse un’opera di ispirazione religiosa. Il direttore artistico del Teatro Massimo Bellini, Francesco Nicolosi, ha infatti affidato a Matteo Musumeci la composizione di un oratorio sacro da eseguire in occasione della festa di Sant’Agata.
Spesso manca l’ispirazione, se un’opera è concepita su richiesta. Ma Musumeci  – favorito dall’esser nato nella città dei “semu tutti devoti tutti, cittadini Viva Sant’Aita” – è stato all’altezza delle aspettative e, assieme all’autore del libretto, il tenore Massimiliano Cosentino, ha firmato la partitura del “mistero” per mezzosoprano e percussioni “Diva Agata”.
Già dalla vigilia, il concerto suscita grande curiosità. Il tamburo di Alfio Antico, virtuoso della tammorra, come potrà dialogare con l’orchestra e affiancare le voci del coro e del mezzosoprano? Quale sarà il significato di lavoro che, asciutto asciutto, verrà eseguito senza alcuna rappresentazione scenica, né personaggi in costume, né movimenti di danza? Ascoltare la musica contemporanea procurerà noia? Oppure sarà stimolante aprirsi al nuovo, conoscere l’inedito e condividere un momento di festa dentro il massimo teatro cittadino?
Arriva la sera della rappresentazione. “Diva Agata” va in scena, ovviamente in prima assoluta, la sera del 2 febbraio, alla vigilia dell’uscita della Carrozza del Senato, quando la festa entra nel vivo e la città palpita affollata. Per raggiungere in tempo il teatro, gli spettatori hanno sfidato gli ingorghi procurati dalle candelore, in giro già da giorni. Molti hanno preso la metro (nonostante manchino le corse per il ritorno) e hanno varcato puntuali l’ingresso del teatro, mentre la candelora del Circolo Sant’Agata stazionava lì davanti.
Chiamiamola pure festa civica, questa rappresentazione di “Diva Agata” che, in un’ora e venti di spettacolo senza interruzione, ci immerge nel mondo della devozione, della tradizione e del folclore quando Alfio Antico – riannodando i fili della memoria – al ritmo del “tamburo muto” recita la preghiera che sentiva dalla nonna contadina: “Occhi di stidda, faccia di melagrana…”. La breve incursione in scena del percussionista rappresenta una delle due facce della recita: quella con il volto rivolto al passato. Alla contemporaneità guarda invece la partitura di Musumeci, con un pentagramma che esprime una religiosità molto contenuta ed intima.
L’orchestra del Teatro Massimo Bellini, diretta da Antonio Manuli, offre il piacere della musica, con qualche citazione a compositori del Novecento e il fragore di timpani, piatti, campane e altri strumenti piacevolmente chiassosi. Il coro, diretto da Ross Cragmile, ha un ruolo preponderante in questo “mistero” che, come dice la parola stessa, è una rappresentazione sacra ingenua e popolare: pertanto le invocazioni sono uguali a quelle gutturali dei devoti nelle strade cittadine. Il mezzosoprano Josè Maria Lo Monaco, bruna di capelli e di voce, in abito candido, con una ninna nanna esprime una intima preghiera che è sospirosa come i “sacchi” della celebrazione agatina.
Matteo Musumeci –compositore quarantenne ma considerato ancora una giovane promessa della musica contemporanea –  dimostra le profonde trasformazioni subite dalla musica sacra. Da figlio del suo tempo qual egli è, usa il linguaggio essenziale del minimalismo, mischiandolo e rimischiando al rock, oppure a temi ariosi come quelli di una colonna sonora di un film. Di conseguenza, le sue note sono più vicine a quelle di Arvo Pärt o Glass che ai capolavori del passato.
A proposito di passato, qui piace ricordare che l’uso di rappresentare per Sant’Agata inedite cantate era in voga in tempi assai lontani. Tra gli altri composero partiture i maestri di cappella Bellini (Tobia) e Giuseppe Geremia;  e, in anni relativamente più vicini a noi, Pietro Antonio Coppola. Una curiosità: la cantata di Sant’Agata un tempo si eseguiva anche in agosto, nel Piano dell’Università degli Studi, per festeggiare la traslazione delle reliquie da Costantinopoli. (Foto Antonio Licursi)

Francesca Lo Faro

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*