TEATRO BELLINI, LA CANTATA DEI PASTORI – INTERVISTE

La Cantata narra il viaggio di Maria e Giuseppe verso Betlemme e delle insidie che i Diavoli frappongono loro per impedire la nascita di Gesù. I Diavoli saranno infine sconfitti ad opera degli Angeli e, al termine, vi sarà l'adorazione dei vari e classici personaggi del presepe. In scena fino al 22 dicembre.

 

TEATRO BELLINI, LA CANTATA DEI PASTORI – INTERVISTE –

Ieri sera al Teatro Massimo Bellini di Catania ‘La cantata dei pastori’ opera in due atti liberamente ispirata all’Opera Teatrale sacra di Andrea Perrucci. “Si è trattata di una prima mondiale in quanto quest’opera è stata sempre portata in scena in teatro come prosa e mai come un’opera lirica” ci spiega questo il maestro Beppe Barra regista e attore continua: “la cantata fu composta da Perrucci del 1698 per commissione dei Gesuiti in quanto a Napoli in quel periodo il popolo andava a teatro solo per testi scurrili e parodie. La Cantata narra il viaggio di Maria e Giuseppe verso Betlemme e delle insidie che i Diavoli frappongono loro per impedire la nascita di Gesù. I Diavoli saranno infine sconfitti ad opera degli Angeli e, al termine, vi sarà l’adorazione dei vari e classici personaggi del presepe: pastori, cacciatori e pescatori. Nonostante tutto dopo qualche tempo dalla composizione il popolo di Napoli si appropriò dell’opera e la rese blasfema adattandola al proprio modo di essere e sentire. La portiamo in scena dagli anni 80 modellandola secondo alcuni dettami determinati dalla sua contemporaneità. Si presta poco ad essere libretto è più un canovaccio di sapori, odori, visioni e suoni. La sua funzione quindi

diventa specchio della società che in essa di volta in volta si contempla. Inizialmente non aveva musica; poi qualche canzone infine nella versione del Teatro Massimo abbiamo arie, duetti, terzetti, brani corali e concertati per un tripudio di musiche emozionanti piene di colpi di scena”. E colpi di scena sono i balletti, il fuoco dei diavoli e l’atmosfera lubrica di Asmodeo (Satana) con la sua mefistofelica apparizione. L’opera fintamente popolare rappresenta il modus operandi della scuola napoletana fatta di vezzi e sprizzi che giocano sulla musicalità della parola e il suo confine con la satira farsesca delle maschere. “Viene portata in giro nel mondo da 40 anni, ma finalmente a Catania ha trovato la sua consacrazione e immortalità come opera lirica” ci spiega il sovrintendente  Roberto Grossi “ ultimo barlume del teatro rituale in Europa ne faremo un dvd come produzione del Teatro Massimo perché mi sembra che la diversificazione dei prodotti culturali e di intrattenimento può dare una vera svolta al nostro teatro facendo avvicinare anche un pubblico giovane, avvezzo alle novità. A questo scopo abbiamo creato degli abbonamenti ai concerti sinfonici, gospel, concerti di musica contemporanea, concerti per voci bianche e non ultimo un concerto di capodanno come vuole la tradizione delle capitali europee a prezzi stracciati, purché i catanesi e non possano ritornare ad appropriarsi del Teatro operistico popolare come soleva essere il teatro fino al secondo dopoguerra”. In scena fino al 22 dicembre.

Susanna Basile

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*