TRADIZIONI SICILIANE PER LA “FESTA DEI MORTI”

Vassoio di 'Ossa di mottu' dolci tipici siciliani consumati durante il periodo della commemmorazione dei defunti

La "Festa dei Morti" in Sicilia è una ricorrenza molto sentita e risale al X secolo, viene celebrata il 2 novembre per commemorare i defunti.

 

 

TRADIZIONI SICILIANE PER LA “FESTA DEI MORTI” –

In Sicilia, tradizione vuole che nella notte tra l’1 e il 2 novembre, i morti si risveglino e vaghino per la città portando dolciumi e giocattoli per i bambini a loro cari che durante l’anno si sono comportati bene e hanno pregato per loro. Il giorno della commemorazione dei defunti è un evento particolarmente sentito in Sicilia, soprattutto dai più piccoli.
E’ ormai consuetudine che i bimbi, prima di andare a letto, preparano un cesto che i morti riempiranno durante la notte con i regali e nasconderanno da qualche parte in casa. La gioia dei bimbi si manifesterà al loro risveglio, quando dovranno cercare i doni nascosti in giro per casa. Oggi questi doni vengono acquistati dai genitori e dai parenti nei tradizionali “mercatini dei morti”, che si svolgono in molte parti della Sicilia. All’interno dei mercatini si trovano bancarelle piene di giocattoli e oggetti vari da donare ai bambini, che vengono poi nascosti in casa e scoperti da quest’ultimi, al mattino presto, con una sorta di caccia al tesoro. A coloro che non sono stati buoni, invece, i morti verranno a grattugiare i piedi, per questo motivo si nascondono le grattugie in modo che i morti non le trovino.
Oltre a giochi di ogni tipo, è consuetudine in alcune parti dell’isola anche l’usanza di regalare scarpe nuove, talvolta riempite di dolcetti, come i particolari biscotti tipici di questa festa: i “crozzi ‘i mottu” o l’ossa di mottu, i pupatelli ripieni di mandorle tostate. Si preparano “i taralli”, ciambelle rivestite di glassa zuccherata, i nucatoli e i Tetù bianchi e marroni, i primi velati di zucchero, i secondi di polvere di cacao. Frutta secca, cioccolatini e primizie di stagione, e ancora altri dolciumi come la frutta rappresentata con i dolci di martorana, i Pupi “ri zuccaru” statuette di zucchero dipinte, ritraenti figure tradizionali come i Paladini raffigurate nella cultura siciliana. Tradizione esclusivamente palermitana, vengono chiamati “pupi a cena” o “pupaccena”, per via di una leggenda che narra di un nobile arabo caduto in miseria, che li offrì ai suoi ospiti per sopperire alla mancanza di cibo prelibato. In alcune parti della sicilia viene preparata la muffoletta, pagnottella calda appena sfornata e “cunzata” la mattina del giorno della

Vassoio di 'Ossa di mottu' dolci tipici siciliani consumati durante il periodo della commemmorazione dei defunti
Vassoio di ‘Ossa di mottu’ dolci tipici siciliani consumati durante il periodo della commemmorazione dei defunti

commemorazione dei defunti, con olio, sale, pepe e origano, filetti di acciuga sott’olio e qualche fettina di formaggio primosale. Ancora oggi si usa fare “u cannistru” (il canestro), pieno di biscotti tipici della festività.
E’ consuetudine in questo giorno di commemorazione a Palermo e in altri luoghi della Sicilia recarsi al cimitero per far visita ai parenti defunti. Fino a una decina di anni addietro, molti usavano restare tutto il giorno a vegliare ai piedi della tomba del defunto, dove si apparecchiava per il pranzo.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*