STABILE CATANIA: “GRIGIO PARIGINO” SULLE TESTE DEI CATANESI

“Grigio parigino” sulle teste dei catanesi: Teatro Musco in fermento alla prima firmata Cocteau. Scenografia ricercata, resa ancora più affascinante dai 4 personaggi (Valentina Ferrante, Luigi Nicotra, Azzurra Drago e Federico Fiorenza) che hanno reso umano il contesto cittadino, storico e sociale del tempo rappresentato: il grigio della Parigi degli anni ’40, una Ville Lumière fatta di marionette e di bistrot, la Parigi di Sartre e di Edith Piaf.

 

 

STABILE CATANIA: “GRIGIO PARIGINO” SULLE TESTE DEI CATANESI –

Stabile Catania. Due opere, due donne, stessa penna e identico strazio: Il bell’indifferente e La voce umana di Jean Cocteau passano dalle traduzioni di Marisa Zini e Carlo Fruttero e si incontrano nella regia di Gianni Scuto sul palco del Teatro Musco di Catania. Sala ghermita, tra il pubblico parecchi liceali. Nell’attesa fa il suo ingresso la nota attrice siciliana Guia Jelo, questa volta solo in veste di spettatrice, che si accomoda tra le prime file.
Scenografia ricercata, resa ancora più affascinante dai 4 personaggi (Valentina Ferrante, Luigi Nicotra, Azzurra Drago e Federico Fiorenza) che hanno reso umano il contesto cittadino, storico e sociale del tempo rappresentato: il grigio della Parigi degli anni ’40, una Ville Lumière fatta di marionette e di bistrot, la Parigi di Sartre e di Edith Piaf.
Testi impegnativi, quelli dei due monologhi. Entrambi icone di quello strazio di cui gli amori malsani sanno essere i più rappresentativi. Sofferenza, pateticità e ancora una volta strazio: due martellanti interpretazioni esasperate delle grandi Cettina Bonaffini (Edth Piaf nella rappresentazione) e Nellina Laganà (ne La voce umana). Voci disperate per orecchie indifferenti: quelle dell’amato Emilio (Luigi Nicotra) nascosto e protetto dietro un semplice quotidiano, e quelle invisibili di un amore traditore che si fa scudo di una cornetta e di una pessima ricezione.
I testi, che talvolta mutavano in canto, alternavano italiano e francese, con un inaspettato inciso dialettale (siciliano) che ha destato la curiosità e l’attenzione dei presenti. Essere italiani, di per sé, è spesso limitante se parliamo di pronuncia di una lingua straniera; ben più complesso diventa se la lingua con cui misurarsi è fatta di R uvulari e di suoni legati tra loro in modo molto diverso dall’italiano; ancor più, a pensarci bene, se tali suoni vanno espressi col canto. Una sfida linguistica impegnativa grigio_prigino_2dunque, e di certo migliorabile.
Il gusto scenografico è stato piacevolmente completato dalla scelta dei costumi di Concetta Maccarrone, con un occhio particolare alla creazione del personaggio di Raymond Radiguet (interpretato da Valentina Ferrante) in cui l’uso del color avorio e della porporina dorata, insieme ai pizzi e al trucco con i baffi, regalava un mix di misticismo alla Pierrot e di sfarzo barocco.
A coronare il tutto la splendida esecuzione del Maestro Alberto Alibrandi, le cui musiche eseguite al pianoforte hanno accompagnato il pubblico e tenuto alti i momenti di tragicità per tutto il corso dello spettacolo.
Difficile, forse, comprendere fino in fondo lo strazio delle protagoniste: l’emotività fragile e sottomessa delle due donne era troppo complessa per quella parte di pubblico giovane. Una fascia d’età poco propensa, probabilmente, a un tale trasporto emozionale e poco preparata alla forza drammaturgica che in modo così prorompente è emersa nelle due vicende.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*