TEATRO BELLINI CATANIA: PROTESTA CON FUNERALE PRIMA DELLA PRIMA

“Prima del debutto di 'Lucia di Lammermoor' di Donizzetti, dipendenti del teatro hanno inscenato un corteo mortuario che è sfilato nella sala del Bellini accompagnato da una marcia funebre suonata dall'orchestra. I lavoratori lamentano i tagli economici e la mancata nomina del Cda. Poi l'appello del regista Guglielmo Ferro: "Le istituzioni evitino di disperdere un patrimonio nazionale"

Teatro Bellini Catania. In sala, fra lo stupore del pubblico, prima del debutto dell’opera ‘Lucia di Lammermoor’ di Gaetano Donizetti che chiude la stagione lirica 2013, è sfilato un corteo mortuario, accompagnato da una marcia funebre suonata dall’orchestra. Questa è la protesta messa in atto dai dipendenti dell’Ente contro i tagli dei fondi previsti dalla Regione Siciliana e la mancata nomina del nuovo Consiglio di teatro_bellini_corteo_funebreamministrazione. Poi, Guglielmo Ferro, che cura la regia dell’opera, dal palco, ha fatto partecipe i presenti e rivolgendosi anche ai politici ha loro ricordato di “evitare che un patrimonio culturale nazionale come quello del Bellini si disperda” e ha invitato i cittadini le istituzioni a intervenire. Prima del debutto dell’opera i rappresentati sindacali hanno letto un comunicato annunciando azioni di sciopero per tutte le rappresentazioni programmate dopo la ‘Lucia di Lammermoor’. “La Regione Siciliana ha più volte approvato tagli di spesa alla contribuzione dell’ente compromettendone la stabilità finanziaria, la qualità artistica e i livelli occupazionali” hanno scritto i sindacati. Tra i problemi che bloccano l’attività del teatro sono la mancata nomina del Cda invocata ieri dal sindaco Enzo Bianco in un accorato appello rivolto alla Regione siciliana affinché il Bellini non venga lasciato senza guida. E poi, la mancata presentazione del bilancio di previsione 2013, senza il quale è difficile poter programmare le attività per il 2014.

I presenti in sala al loro ingresso hanno trovato affissi su alcuni palchi degli striscioni che spiegavano le varie fasi di una protesta iniziata molti mesi fa, come ad esempio: “Chiuso dai politici, aperto al pubblico”, recita quello sopra il palco reale, oppure “un popolo senza teatro è un popolo morto”, appeso accanto al palcoscenico.

1 Commento

  1. Ecco una mia lettera che ho pubblicato domenica 10 novembre sulla Rubrica: Lo dico a LA SICILIA.

    IO, GIUSEPPE VERDI, VI SCRIVO
    Ecco una lettera (ipotetica) che avrebbe scritto in questi giorni Giuseppe Verdi, con un pizzico di orgoglio nei propri confronti e lasciando da parte la modestia.
    “Mi chiamo Giuseppe, ho compiuto duecento anni in questo Ottobre 2013. Anche se sono morto il 27 Gennaio 1901, di fatto non sono mai morto. Non si tratta di un caso di catalessi apparente, la questione è un’altra; è ciò che ho fatto nella mia vita.
    Sono un musicista compositore, ho prodotto tantissimo, e ciò mi ha reso immortale. Rappresento l’Italia sia in Italia che nel mondo intero, sono quindi l’esempio lampante di una figura retorica: l’Antonomasia. Io impersono la Musica ed il Belcanto italiani.
    Questo mio compleanno è stato festeggiato, durante il corso del 2013, un po’ in tutta Italia. Anche Catania ha cercato di festeggiarmi, ma non lo ha fatto nella maniera che meritavo. Al Teatro Massimo era stata programmata una mia opera mai rappresentata in questa città: Stiffelio. E guarda caso le recite di Stiffelio sono state messe in scena nel mese del mio compleanno, proprio ad Ottobre. Ringrazio tutti gli interpreti che mi hanno cantato ed eseguito, sia del primo che del secondo cast, nonché i Professori d’Orchestra e gli Artisti del Coro.
    Ma proprio costoro, bravissimi e altamente professionali, sono stati maltrattati in quest’opera, e di riflesso sono stato maltrattato anch’io. Io che non meritavo una festa del genere, una festa di compleanno in sordina. Mi riferisco al fatto che agli Artisti del Coro non è stato fornito il costume per rappresentarmi degnamente sul palcoscenico. Hanno cantato con “i vestiti di giornata” come si usava dire un tempo. Non il “vestito della festa”, ma il “vestito ordinario”. E ciò a causa dei tagli che drasticamente si stanno apportando al settore della cosiddetta “cultura”.
    I bravi coristi, non solo vivono la stessa sorte poco felice dei Professori d’Orchestra e di tutto l’organico del Teatro, che li rende ancora creditori di varie mensilità del proprio stipendio, ma addirittura vengono penalizzati o ulteriormente offesi nella propria dignità privandoli anche dei costumi di scena. E per evitare di stonare visivamente sul palco, sono stati relegati a cantare dietro un grande telone in tulle. Qui calza bene il detto siciliano: “mmucciàri u sùli ccù crìvu” ossia “nascondere il sole dietro il setaccio”; il cui concetto espresso con parole diverse è: “nascondere dietro un dito”, ossia “non nascondere affatto”. Ma voi lo immaginate cosa sarebbe un ristorante di primissima categoria con i camerieri sprovvisti della loro tenuta da lavoro? O cosa sarebbero le Guardie Svizzere Pontificie o i signori Commessi di Palazzo Chigi o di Palazzo Madama vestiti in jeans e maglietta?
    Catania non è ormai quella delle sue origini; non è più la Katane greca, la patria che ospita la tomba di Stericoro. E quando dico greca mi riferisco proprio alla peculiarità tutta ellenica: la culla della civiltà. Purtroppo non è solo Catania ad essere scaduta così tanto; in queste stesse condizioni è tutta la Sicilia. Quindi non più l’isola di Diodoro, di Empedocle, di Archimede, di Teocrito. L’isola del dotto sapere è ormai precipitata nel baratro dell’approssimazione e della mediocrità.
    Vorrei anche sottolineare che Catania non ha maltrattato solo me; una sorte simile è capitata anche al mio collega Vincenzo, più grande di me di solo un decennio. Lui, nativo di Catania, è stato un bravissimo compositore, ma ha avuto la sfortuna di morire giovanissimo, non aveva ancora compiuto trentaquattro anni. Nonostante lui fosse assai promettente, ha potuto comporre poche opere, solo dieci, a causa della brevità della sua vita. Benché la sua produzione operistica sia stata assai limitata, le sue opere, se a Catania ne fosse rappresentata solo una l’anno, basterebbero a coprire due lustri. Ma non è così; a Catania non si vuole rappresentare il suo Cigno. E lui, timidamente ed assai rassegnato, subisce la sorte del “nemo profeta in patria”.
    Con il cuore rammaricato saluto i miei cari estimatori e quelli di Vincenzo, nella speranza che tempi migliori possano sollevare le sorti del Teatro Massimo catanese a lui intestato.
    Un abbraccio a voi tutti
    GIUSEPPE”
    Questa lettera, da me scritta come se io fossi Giuseppe Verdi, è scaturita di getto dal mio cuore, consapevole del periodo buio che sta attraversando il nostro Teatro.

    Farmacista SALVATORE CANTARELLA

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*