CATANIA: TEATRO MASSIMO BELLINI, “BEATRICE DI TENDA” COMMENTATA DA GRANDI E PICCINI

In occasione di una replica (riservata alle scuole) dell’opera “Beatrice di Tenda” al Teatro Massimo “Vincenzo Bellini”, siamo andati in giro per chiedere le impressioni del pubblico. Alcuni spettatori di diverse fasce d’età, hanno risposto alle nostre domande in merito alla loro esperienza e ci hanno raccontato con parole loro la trama e le sensazioni provate.

Scolaresca 5° elementare

«Cosa avete capito dell’opera?»

«Tutto.»

«Cosa ti è piaciuto di più?»

«La parte in cui il marito la scopre.»

«Ma della scena cosa hai apprezzato maggiormente (i colori, i vestiti, la musica, etc.)?»

«Mi sono piaciute due cose: il modo in cui è sincronizzato il ballo e la voce.»

«Se riuscite a percepire questi lati tecnici vuol dire che avete alla base anche una preparazione. Vuoi raccontarci cosa ti hanno spiegato le maestre a scuola su quest’opera?»

«Ci hanno raccontato che Beatrice era sposata con Filippo Maria Visconti ma lui era l’amante di Agnese e che Orombello era innamorato di Beatrice ma lei non ricambiava perché amava suo marito. Poi Orombello dichiara a Beatrice il suo amore, ma nel frattempo Filippo, Agnese e i sudditi li colgono di sorpresa e li fanno arrestare.»

«E del secondo atto, sapete già cosa vi aspetta?»

«La morte di Beatrice, di Orombello e le torture.»

(Alle maestre) «I ragazzi vengono da Belpasso, quindi hanno fatto un bel viaggio per venire a teatro, ma è passione o li avete accompagnati per altri motivi?»

«La scuola ha un abbonamento che ci permette di portare un tot di bambini per classe e noi sorteggiamo i nomi dei bambini che di volta in volta vengono poi accompagnati. In questo modo possono avere tutti la possibilità di venire a teatro a vedere l’opera.»

«Preparate i bambini prima di portarli a vedere gli spettacoli?»

«Sì, in classe qualche giorno prima della rappresentazione spieghiamo loro cos’è l’opera e la trama dello spettacolo che andremo a vedere.»

«Come fate a mantenere vivo il loro interesse durante la messa in scena?»

«Bhe, in questo caso siamo rimaste sbalordite anche noi perché pensavamo che non sarebbe stato facile mantenere viva l’attenzione. Invece a loro è piaciuta, si sono mostrati molto interessati, anche perché erano già preparati alla storia e hanno cercato di capirla, di comprenderla con entusiasmo.»

(Ai Bambini) «Quindi, data la positività dell’esperienza tornerete a teatro?»

«Sicuramente sì, perché a noi è piaciuta tantissimo l’orchestra. Speriamo di essere fortunati a essere sorteggiati anche la prossima volta per potere tornare a vedere la “Cavalleria Rusticana”.»

Tre ragazzine di Primo Superiore

«Per voi è la prima esperienza a Teatro?»

«No, siamo state abbonate per tutta la stagione. Abbiamo assistito a tutte gli spettacoli in calendario.»

«Cosa pensate di questa rappresentazione rispetto a quelle che avete visto in precedenza?»

«Interessante.»

«L’avete capita?»

«Mah, bene o male sì.»

«Pensate che sia durata troppo?»

«No, altre volte ci sono stati spettacoli più lunghi.»

«Vi siete annoiate?»

«No.»

«Siete riuscite a tenere viva l’attenzione per tutta la durata dello spettacolo o vi è capitato di distrarvi (magari giocando con il telefonino)?»

«Non ci siamo annoiate. Il telefonino lo teniamo sempre in mano e qualche volta, è vero, ci siamo distratte per guardarlo.»

«Invece per quanto riguardo la trama, voi cosa ne pensate? Vi siete immedesimate in questa storia d’amore?»

«A noi non è mai capitato fino ad ora. Non abbiamo ancora vissuto queste situazioni, quindi non ci siamo nemmeno immedesimate con i personaggi.»

«Durante l’opera c’è una scena in cui Filippo ruba le lettere segrete di Beatrice. Voi che rapporto avete con la vostra intimità? Scrivete su un diario i vostri pensieri?»

«No, non scriviamo sul diario. Le nostre cose le teniamo per noi o al massimo le raccontiamo a un’amica fidata.»

«Ma, in generale, pensate che il melodramma sia solo per vecchi?»

«No. A noi piace venire a teatro e lo facciamo con piacere.»

• Due ragazzi 17-18 anni con la prof.ssa di educazione artistica al seguito

«Avete visto, prima di oggi, l’opera?»

«No. Per noi è la prima esperienza.» (intervento prof.) «E’ stata la prima e sarà anche l’ultima per loro due. Non li porto più con me a teatro, non si comportano bene.»

«Vi annoiate?»

«No.»

«Eravate già preparati a quello che stavate andando a vedere (Bellini, Beatrice di Tenda)?»

«No. Nessuno ci aveva detto niente. Comunque è un bel teatro, noi non eravamo mai entrati qui, se capita torneremo.»

«Voi che siete già “grandetti”, cosa ne pensate della trama? Vi rivedete nei personaggi impegnati in questa complicata storia d’amore?» «No. Non abbiamo nemmeno capito che c’era una storia d’amore.»

(All’insegnante) «Ma voi prima di portare i ragazzi a teatro non li preparate su ciò che vedranno?»

«Qualche volta sì. Io personalmente in questo caso non conoscevo nemmeno quest’opera di Bellini e non avevo nemmeno mai sentito la sua musica dal vivo prima di oggi. Ma devo dire che è davvero una grande emozione ascoltarla. Una nuova esperienza tutto sommato positiva.»

Claudia, studentessa universitaria, ci ha fornito una testimonianza più matura e consapevole, data dalla preparazione acquisita durante la sua pluriennale esperienza da frequentatrice assidua del teatro.

«Vieni spesso a teatro o sei “un’ospite occasionale”?»

«Cerco di assistere a tutti gli spettacoli. Condivido questa passione con le mie amiche e ad ogni appuntamento (impegni permettendo) cerchiamo di ritagliarci uno spazio per poter passare del tempo insieme e godere, allo stesso tempo, delle vibrazioni positive che ci regala l’opera lirica.»

«Che cosa hai apprezzato maggiormente in questa rappresentazone?»

«Sicuramente la voce e l’interpretazione del soprano, ma anche gli effetti scenografici dati dalle luci o i coloratissimi costumi di scena. Trovo che il regista Henning Brockhaus abbia fatto un bel lavoro considerando che disponeva di un limitatissimo budget.»

«Quest’opera originariamente fu un fiasco colossale per Bellini. Tu cosa ne pensi?»

«Ritengo che forse fu ingiusto quel clamoroso insuccesso, ma credo che la storia del melodramma ottocentesco ci fornisca altri drammi storici più interessanti. Donizetti, a mio avviso, riuscì a creare maggiore pathos con la sua Maria Stuarda.»

Queste dichiarazioni, dal punto di vista sociologico, potrebbero essere interessanti per poter tracciare delle importanti conclusioni sul confronto delle diverse generazioni, ma non serve una laurea in sociologia per poter affermare che il melodramma, e la realtà teatrale in generale, necessita di una preparazione pregressa attraverso la quale si possano avere a disposizione gli elementi fonddamentali per decifrare il linguaggio complesso dei testi rappresentati.

1 Trackback / Pingback

  1. L’intervista all’opera!!! « Dottolina…

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*